Le birrerie artigianali fanno bene alla salute del quartiere
Secondo i ricercatori, i condomini nel raggio di un chilometro da una nuova birreria artigianale appena aperta hanno visto salire il proprio prezzo fino al 3%. Per le piccole case mono e bifamiliari invece l’aumento del valore di vendita può arrivare fino al 10%. «Essere in grado di camminare fino ad una birreria artigianale la sera o nel tardo pomeriggio o nei weekend è vista come un servizio positivo» ha spiegato il dr. Neil Reid, professore di geografia e pianificazione all’Università di Toledo «Si tratta di una attrattiva in più per le persone che cercano casa».
Secondo i ricercatori potrebbe essere un buon indizio per sindaci e amministratori locali di piccole e medie città di considerare le birrerie artigianali come un fattore positivo per l’area e agevolarne così la crescita piuttosto che ostacolarla. Il fenomeno tuttavia sembra circoscritto a piccole e medie realtà urbane: quando la ricerca è stata portata in città più grandi come New York o Chicago, l’impatto delle birrerie artigianali non è stato altrettanto significativo.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.