L'arte di cucinare carpe giganti in Iraq
Cucinare carpe giganti in Iraq equivale a un’arte, che ormai pochissimi ancora praticano. I gesti, i profumi e i sapori sono gli stessi che provavano i sumeri stretti tra il Tigri e l’Eufrate, un’esperienza che riporta a contatto dei propri antenati.
Il Masgouf, così si chiama il piatto, è apprezzato a prescindere dall’estrazione sociale, ricchi e poveri, umili e potenti. Unisce tutti. Ma per farlo come vuole la tradizione ci sono pochi posti dove poterlo provare.
Come si prepara il Masgouf
Il piatto, considerato da molti come nazionale in Iraq, di per sé è molto semplice. L’ingrediente principale, come avrete ormai capito, è la carpa gigante, pescata direttamente nel fiume Tigri. Queste vengono pulite, divise in due e condite con pomodoro, pepe e altre spezie, un’operazione che non dura più di cinque minuti.
La cottura è la parte più particolare: come avete visto in foto le mezze carpe sfilettate vengono messe su particolari spiedi con la carne rivolte verso il fuoco. La cottura dura tra i 30 e i 45 minuti e il risultato finale è qualcosa di meraviglioso: la polpa del pesce diventa tenerissima, da sciogliersi in bocca, con un caratteristico sapore affumicato.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.