La magia del Natale in Trentino Alto Adige, un’emozione per tutti i sensi

Per chi volesse vivere un Natale da sogno , il Trentino Alto Adige è attualmente la meta italiana più suggestiva. Le città infatti sembrano quasi surreali: le strade e le piazze, immerse nella meravigliosa cornice naturalistica alpina, sono interamente decorate con abeti, ghirlande, luci e piccoli chioschi artigianali di legno che ospitano lunghi banconi di prodotti tipici. Passeggiando si avverte nell’aria il profumo aromatico del vin brûlé caldo e dei dolci natalizi sudtirolesi appena sfornati.
Mercatini Originali del Südtirol, un evento green
La presenza dei tradizionali Mercatini Originali del Südtirol contribuisce a rendere l’atmosfera bella e accogliente. Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico sono le mete più ambite dai turisti, questo perché organizzano ogni anno eventi e piacevoli spettacoli, finalizzati ad intrattenere nel migliore dei modi i visitatori. Per iniziare dai più piccoli, l’accoglienza calorosa affidata alla simpatia di buffe mascotte che organizzano tanti giochi divertenti, si trova ovunque.
A Bressanone gli adulti invece potranno partecipare ad affascinanti tour notturni e immergersi nelle bellezze storiche e artistico-culturali della città. Per gli amanti dello shopping a Merano li attende la passeggiata romantica a lume di candela, o meglio lanterna, per borghi, eleganti boutique e negozi d’antiquariato. Non manca lo spazio dedicato agli appassionati di lettura, che troveranno a Bolzano un grandissimo stand interamente dedicato ai libri e la presenza di autori famosi.
Musica, artigiani locali, specialità, artisti e show multimediali non sono l’unico punto forte dei mercatini. Infatti anche quest’anno i mercatini hanno ricevuto la certificazione di green event per l’impeccabile organizzazione. È tutto rivolto al rispetto totale dell’ambiente, anche gli spostamenti sono ecologici: funivie, bus e navette, messe a disposizione dai comuni, sono mezzi di trasporto sostenibili. Inoltre, tutti i prodotti sono locali e provenienti da agricoltura biologica.
È vietata ogni forma di spreco, le stoviglie in cui si mangia sono ecologiche e riutilizzabili, ed è limitata al minimo la vendita di bevande in lattina o di altri materiali difficilmente smaltibili.
Delicatessen: le delizie da gustare passeggiando
Ritagliamo un momento per dedicarci finalmente alla gastronomia tirolese: buona e genuina che supera ogni aspettativa. Salumi e formaggi locali provenienti dai verdi pascoli del Südtirol, sono realizzati a regola d’arte ed hanno un aspetto irresistibile. La qualità delle materie prime viene ulteriormente esaltata nell’angolo gourmet dove è possibile assaggiare specialità più raffinate, come il filetto di cervo in salsa di mirtilli o lo gnocco di grano saraceno con cuore morbido di formaggio.
I piatti da passeggio più buoni da assaggiare sono il Grostl, saporita rosticciata di patate, speck e uova e lo Shuttelbrot, croccantissimo pane artigianale di segale da immergere nelle cremose fondute bollenti. Non mancano neanche specialità vegane e vegetariane, come l’insalata di crauti tirolese arricchita con pinoli, semplice e gustosa. I dolci invece, sono tutti molto speziati e aromatici, conditi con frutta secca e canditi, i più caratteristici sono lo Zelten e i Lebkuchen, deliziosi biscottini.
Per chi ama le mele, l’Apfelschmarren è un piatto tipico da non lasciarsi scappare, si tratta di una squisita frittata dolce da accompagnare con un ottimo sidro. Da non confondere con lo Strudel che ovviamente è servito in maniera impeccabile. Tuttavia non ci siamo dimenticati dei famosi Krapfen, a Vipiteno, da Herbert Ramoser, sono un’opera d’arte e si gustano sia farciti con marmellata che con castagne. Che state aspettando a partire?
