La farina di quinoa è il segreto dei dolci senza glutine
La farina di quinoa è una alternativa nutriente che renderebbe i dolci senza glutine più gustosi. A dirlo una ricerca Argentina.
La farina di quinoa potrebbe essere la soluzione per aggiungere consistenza e un tocco di sapore ai dolci senza glutine. A sostenerlo una ricerca dell’Università di Còrdoba in Argentina. I ricercatori hanno testato diverse formule e composizioni per vedere la risposta del pubblico. Non soltanto consistenza e sapore, l’aggiunta migliorerebbe anche le qualità di prodotti gluten-free, generalmente più poveri di nutrienti.
LEGGI ANCHE: Quali sono le farine senza glutine.
La farina di quinoa per migliorare i dolci gluten free
Il cibo senza glutine generalmente ha una carenza di nutrienti rispetto a quello tradizionale: i processi di lavorazione necessari per l’eliminazione del glutine comportano una perdita di nutrienti. Non solo, anche il sapore e la consistenza cambia. Da tempo ricercatori stanno lavorando per fornire una alternativa più gustosa e meno lavorata a chi soffre di celiachia e non può fare a meno di una dieta senza glutine. Gli scienziati argentini dell’Università di Còrdoba hanno voluto sperimentare l’utilizzo della farina di quinoa per migliorare il sapore dei muffin di riso.
LEGGI ANCHE: Cibo senza glutine, non sempre il più sano
Per l’esperimento è stata utilizzata farina proveniente da quinoa cresciuta nelle coltivazioni locali della provincia di Salta. A circa un centinaio di volontari tra i 18 e gli 81 anni è stato quindi chiesto di assaggiare muffin di riso preparati con fino al 30% di farina di quinoa integrale oppure con farina di quinoa maltata. I ricercatori hanno anche sottoposto il risultato ad attenta analisi per misurarne le caratteristiche fisiche e chimiche.
La farina di quinoa maltata è la migliore per il gusto
La sostituzione di parte della farina di riso con una parte di farina di quinoa ha portato, secondo i ricercatori, a un muffin con fino a 18% in più di proteine e fino al 18% in più di minerali e fino al 25% in più di amminoacidi. Un risultato interessate considerando che la maggior parte delle diete senza glutine è carente proprio in questi due aspetti. Ad ottenere i risultati migliori è stata la farina di quinoa ottenuta da quinoa sottoposta al processo di maltazione.
Nel processo di maltazione i semi sono lasciati in acqua per incentivare alla germinazione. I chicchi sono poi essiccati in modo da fermare il processo prima che la germinazione sia completata. In questo modo viene migliorata la disponibilità di nutrienti, oltre a rilasciare diversi nuovi sapori e aromi.
Proprio la farina di quinoa maltata pare aver conquistato gli argentini che hanno assaggiato i muffin. A quanto pare proprio il processo di maltatura aiuta a conferire al prodotto finito un sapore più dolce e soffice. Non solo, la quinoa avrebbe migliorato anche l’elasticità dell’impasto: una qualità fondamentale nei prodotti da forno e in genere un problema per i prodotti senza glutine. Un’alternativa da considerare per chi è in cerca di novità per le sue ricette gluten free.
LEGGI ANCHE: Come fare la farina di riso senza glutine in casa