MedicinaSalute

La dipendenza da smartphone può portare aumento di peso

Secondo una ricerca americana ci sarebbe un collegamento tra dipendenza da smartphone e i rischi legati all’aumento di peso.

Soffrite di dipendenza da smartphone e altri dispositivi digitali? Fate attenzione allora anche all’aumento di peso. Se la vostra attenzione è spesso catturata dal cellulare, dal tablet e da altri dispositivi elettronici siete probabilmente più soggetti al rischio di obesità. Lo dice una ricerca che arriva dalla Rice University di Huston, negli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE: I 5 dispositivi hi-tech indispensabili a tavola… o forse no

Dipendenza da smartphone e aumento di peso

Una dipendenza da smartphone non è certo una cosa da sottovalutare: come molte dipendenze, anche l’avere gli occhi incollati allo schermo porta a delle forti ripercussioni sulla nostra vita sociale. Ma non solo: secondo i ricercatori americani la dipendenza da dispositivi digitali avrebbe ripercussioni anche sulla nostra salute fisica e, nello specifico, sulla nostra salute alimentare.

LEGGI ANCHE: La cucina del futuro, le novità al CES 2019

L’esposizione a telefoni, tablet e altri dispositivi digitali portatili è uno dei cambiamenti più significativi nella società negli ultimi decenni. Il cambiamento è arrivato in un periodo in cui anche l’obesità è cresciuta in diverse parti del mondo. I ricercatori hanno voluto vederci chiaro nell’ipotesi che i due fenomeni possano essere in qualche modo collegati.

Meno difese cerebrali per via della dipendenza da smartphone

Uno studio ha sottoposto 132 partecipanti ad un test per osservare la loro dipendenza da smartphone. Il test misura utilizzi considerati «inappropriati» di dispositivi digitali, ad esempio, il bisogno di costante controllare facebook o whatsapp quando si sta parlando dal vivo con un’altra persona o l’interruzione costante di attività sociali o lavorative in favore di attività sul dispositivo come guardare un video o navigare in rete. I ricercatori hanno notato come tanto più l’indice di dipendenza era elevato, tanto più alto era l’indice di massa corporea dei partecipanti.

LEGGI ANCHE: Google Duplex, l’assistente vocale che ti prenota il ristorante

Per capire per quale ragione ad una dipendenza da smartphone corrispondesse un aumento di peso, i ricercatori della Rice hanno sottoposto gli stessi partecipanti ad una scansione delle attività cerebrali. Quando ai soggetti venivano mostrate immagini di alimenti, chi era più dipendente dalla tecnologia mostrava una maggiore attività nelle regioni del cervello legate alle tentazioni da cibo.

I dati suggeriscono come chi è troppo distratto da dispositivi tecnologici finisca in qualche modo per esserne indebolito e avere meno autocontrollo quando esposto a stimoli alimentari. Una minore «resistenza» agli stimoli porterebbe a mangiare di più e quindi ad un aumento di peso. Si tratta di risultati preliminari ma i ricercatori sperano che bastino, se non altro, per sollevare il dibattito e portare a ricerche più approfondite in futuro.

REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.