Gli architetti e gli ingegneri stanno lavorando seriamente a una vera rivoluzione del settore dell’edilizia e dell’urbanistica immaginando la casa sostenibile del futuro viva e capace di crescere da sola. Dai progetti più visionari a quelli più verosimili le idee sono molte e lasciano intendere che presto potremmo vivere in un modo molto diverso da quello a cui siamo abituati oggi.
LEGGI ANCHE: Bioedilizia: il nuovo trend della casa passiva
La casa sostenibile vegetale o fatta di funghi
«Tutti gli edifici di oggi hanno qualcosa in comune: sono costruiti con tecnologie vittoriane». Questo è ciò che ha dichiarato la dottoressa Rachel Armstrong, che si occupa di biologia sintetica, a Forbes. Una riflessione interessante che consente di immaginare la casa sostenibile del futuro, viva e capace di crescere da sola, sotto una luce completamente diversa. Non si tratta dei vaneggiamenti di un sognatore ma di una realtà concreta che sta muovendo i primi passi. A fare da esempio il progetto degli architetti Mitchell Joachim, Javier Arbona e dell’ingegnere ambientale Lara Greden che con la loro Fab Tree Hab. I tre immaginano una casa/albero capace di crescere in cinque anni seguendo un modello capace di conferirgli la giusta forma.
LEGGI ANCHE: Muri di casa ecologici grazie al riso
Ma a immaginare la casa sostenibile del futuro non sono gli unici: interessante vi è anche il progetto di Phil Ross, artista e inventore, che partendo dai funghi ha immaginato di ottenere dei mattoni veri e propri utilizzabili per la costruzione di edifici. Questi potrebbero sfruttare le proprietà strutturali, isolanti e ignifughe di questo nuovo materiale, risultando tuttavia ecocompatibili e biodegradabili. Non è certo l’unico esempio di utilizzo dei funghi per la produzione di materiali innovativi: dai tessuti fino agli isolanti. Il mondo della natura, dell’edilizia e dell’urbanistica sono destinati a fondersi in maniera sempre più sostanziale, grazie alla tecnologia contemporanea capace di sfruttare, in modo moderno, le proprietà di materiali prima inutilizzabili.
Non solo nell’ambito dei materiali da costruzione tuttavia si trovano le innovazioni che riguardano la casa sostenibile del futuro. Infatti, sono diverse le proposte che si avvalgono di vegetali, o di altre forme viventi, per gli scopi più svariati, dall’illuminazione delle strade fino al riscaldamento delle abitazioni. Il futuro che ci aspetta potrebbe sorprenderci in modi che nemmeno immaginiamo.
LEGGI ANCHE: