Incoronazione di Re Carlo III: qual è il significato dei fiori sul logo?

In occasione dell’Incoronazione di Re Carlo sono stati inventati piatti, prodotti alcolici e ideate emoji e la cerimonia ha anche un suo logo ufficiale. L’emblema, progettato dal designer Jonathan Ive, ha un profondo significato simbolico. I fiori ritratti rimandano alla Storia del Regno Unito e alla tradizione dei Paesi che lo compongono. Protagonista è anche la vocazione alla sostenibilità, da sempre tratto distintivo del monarca.

Il logo ufficiale dell’Incoronazione di Re Carlo III
Il logo dell’Incoronazione di Re Carlo III riunisce al suo interno diversi elementi simbolici. Nell’immagine si vedono, in primis, i quattro fiori simbolo delle quattro nazioni che compongono il Regno Unito: rosa, cardo, trifoglio e narciso. Questi si uniscono a delineare i contorni della Corona di Sant’Edoardo. Si tratta dell’elemento più importante della Collezione dei Gioielli della Corona, che verrà posta sul capo del sovrano durante la cerimonia a Westminster.
I colori richiamano quelli della Union Jack e l’emblema è concepito per trasmettere l’immagine dell’ottimismo primaverile, e, quindi, dell’inizio di una nuova era. Jonathan Ive, per anni Chief Design Officer di Apple, lo ha inoltre definito un tributo all’amore di Carlo per la natura e alla sua attenzione all’ambiente.
I fiori del logo dell’Incoronazione
Nel logo dell’Incoronazione appaiono i quattro fiori simbolo dei Paesi che compongono il Regno Unito.
- La rosa rappresenta l’Inghilterra. Il fiore, definito anche Tudor Rose, fu adottato come simbolo di pace alla fine della sanguinosa Guerra delle Rose.
- Il trifoglio rappresenta l’Irlanda del Nord. I celti attribuivano alla pianta capacità mistiche e proprietà benefiche. La leggenda vuole, poi, che San Patrizio l’avesse usata per spiegare il concetto di trinità.
- Il cardo rappresenta la Scozia. Questo nella cultura celtica era simbolo di nobiltà di nascita e di carattere. La leggenda vuole che il fiore intorno all’anno 1000 abbia, poi, salvato gli scozzesi da un’imboscata di invasori norvegesi. Questi avrebbero urlato per aver calpestato lo spinoso fiore, svegliando i guerrieri.
- Il narciso rappresenta il Galles. Il fiore è diventato emblema del Paese grazie a David Llyod George, unico ministro Gallese della storia, sostituendo il porro. Esso sboccia precocemente a primavera ed è simbolo di rinascita e buon auspicio.
L’amore di Re Carlo per la natura e il logo dell’Incoronazione
Il logo dell’Incoronazione diventa il simbolo dell’amore che Re Carlo III ha sempre dimostrato di nutrire per la natura. Le sue prime manifestazioni di attenzione all’ambiente risalgono agli anni 70. Il giovane principe del Galles aveva pronunciato un discorso sul tema dell’inquinamento, dimostrando lungimiranza.
Da allora il sovrano si è impegnato in diversi ambiti, fra cui spiccano quelli delle energie rinnovabili, della moda sostenibile e del cibo biologico. A fare da ambizioso progetto troviamo, poi, la Terra Carta. Il documento propone un piano d’azione immediato per le aziende determinate a garantire un futuro sostenibile anche nel settore privato.
Il logo dell’Incoronazione di Re Carlo è stato svelato a febbraio da Buckingham Palace e sarà associato a ogni aspetto della cerimonia. Decorerà, infatti, edifici pubblici e strade, ed è già stato utilizzato sui social e su gadget ufficiali e francobolli. Ive ha dichiarato che l’emblema dovrebbe trasmettere tanto gioia quanto un senso di solennità e che il team è orgoglioso di quanto realizzato.
