Il nuovo cuoio ecologico fatto con la seta
L’industria del cuoio e della lavorazione della pelle è notoriamente pesante per l’ambiente. Sia dal punto di vista dei bovini interessanti, quasi 4 miliardi all’anno, sia dal punto di vista dei processi chimici necessari alla lavorazione. Un cuoio ecologico più rispettoso dell’ambiente potrebbe arrivare dagli Stati Uniti grazie ad un nuovo materiale ideato dai ricercatori della Tuft University. Si tratta di una pelle alternativa che nasce… dalla seta.

Il ricco panorama del cuoio ecologico
Proprio perché così pesante per l’ambiente, l’industria della lavorazione della pelle ha recentemente sviluppato un grande numero di alternative più rispettose dell’ambiente. Dalle pelli sintetiche ad altri materiali più naturali dalle proprietà simili derivati da corteccia d’albero, gomma, cellulosa o addirittura funghi. Il cuoio ecologico della Tuft arriva dalla seta. Secondo i suoi ideatori si tratta di un prodotto la cui produzione è a base d’acqua, utilizza solo prodotti chimici di poco impatto, è prodotta a temperatura ambiente e produce scarti poco tossici. Il materiale ottenuto avrebbe tutte le proprietà fisiche desiderabili della lavorazione della pelle tradizionale. Flessibilità, morbidezza, resistenza, trama variabile e capacità di lavorazione per l’industria tessile.
Come funziona il cuoio di seta
Gli ingegneri americani sono stati in grado di scomporre le fibre dei bozzoli del baco da seta nei loro componenti proteici di base. Hanno poi riutilizzato queste proteine per formare il cuoio ecologico. Composti naturali e coloranti vengono aggiunti alle componenti proteiche per dare la consistenza e il colore desiderati. Il risultato ottenuto viene poi “stampato” grazie ad una stampante 3D in modo da realizzare una trama resistente e flessibile.
Con la stessa tecnica, dalla seta sono stati sviluppati anche un'ampia gamma di altri prodotti: dai dispositivi medici impiantabili ai materiali architettonici che possono cambiare colore a seconda dell’ambiente circostante. Per quanto riguarda il cuoio ecologico, la forma e la consistenza può variare a seconda delle esigenze con diversi formati più simili al cuoio sintetico o a quello naturale. Il vantaggio della seta rispetto ad altri metodi sarebbe proprio la sua duttilità e la possibilità di adattare la produzione a seconda delle esigenze.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.