Il kebab di renna per un Natale nordico
Perché non un kebab di renna per un Natale differente? L’idea di abbinare il Medio Oriente al Nord Europa in una specialità quantomeno unica arriva, nemmeno a dirlo, dall’Inghilterra. Fermamente convinti che a Babbo Natale non farà troppo dispiacere, la catena I Am Doner dello Yorkshire, nel nord del paese hanno lanciato la strana combinazione proprio per le feste natalizie.
Un kebab di renna per Natale
C’è una storia dietro il kebab di renna. Dopo il successo dello scorso anno del loro «kebab di Natale» i titolari della catena hanno deciso di ripetere l’iniziativa facendo un passo in più. L’idea per l’ardito accostamento è venuta al fondatore Paul Baron dopo un viaggio in Lapponia. Nel paese di Babbo Natale infatti le popolazioni Sami locali consumano normalmente la renna abbinandola con pane non lievitato. L’incontro con la cucina tradizionale locale e con diversi agricoltori e chef del luogo a quanto pare ha stimolato la fantasia dei creatori di kebab.
Il risultato si chiama Döner & Blitzen e riprende l’idea nordica di accostare pane e renna ai sapori più classici del kebab mediorientale. Al suo interno la carne di renna è mescolata con carne bovina per ammorbidirne il sapore. Tra gli altri ingredienti anche pastinaca, salsa chili, crauti, crème fraîche, salsa gravy e patatine oltre alla farcitura tradizionale per il kebab. Non proprio una soluzione leggera insomma e, soprattutto, non certo per tutti i gusti. Il costo? Nemmeno troppo proibitivo dalle 7 alle 10 sterline, più o meno 8-11 euro a seconda della porzione. Qualcuno al di fuori della Finlandia potrà storcere il naso all’idea di assaggiare la povera renna ma, a quanto pare, gli inglesi ne vanno già pazzi.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.