Il dolce di Halloween con caffè biologico Lavazza
Per un dolce di Halloween alternativo a base di caffè biologico Lavazza potreste provare la ricetta della pastry chef e brand ambassador Loretta Fanella. La miscela si chiama ¡Tierra! Bio-Organic ed è stata lo spunto per creare dei dolci originali nel gusto ma perfettamente a tema con la festa statunitense.
Ingredienti
Per mettere a punto la ricetta di Loretta Fanella avrete bisogno di preparare prima di tutto una frolla montata alle mandorle. Avrete bisogno, oltre che di uno stampino a forma di zucca, di:
- 300 g di burro
- 200 g di zucchero
- 75 g di tuorli d’uovo
- 250 g di farina tipo 0
- 100 g di fecola
- 100 g di farina di mandorle
- 0,5 g di vaniglia
- 10 g di caffè macinato Lavazza ¡Tierra! Bio-Organic
Per la ganache di castagna invece dovrete procurarvi:
- 250 g di cioccolato al latte
- 200 g di panna fresca
- 65 g polpa di castagna lessata
- 1 g di sale
Procedimento
Come prima cosa pensiamo alla frolla: iniziate lavorando burro ammorbidito con zucchero a velo e vaniglia, unendo successivamente i tuorli e solo alla fine le farine setacciate assieme a vaniglia e caffè. Dovrete lavorare l’impasto molto velocemente, fino ad ottenere un composto abbastanza morbido da poter essere contenuto in una sac à poche. Utilizzatela per trasferire la preparazione negli stampini, che dovrete mettere in forno a 170°C per circa 10 minuti.
Nel frattempo si passa alla ganache: scaldate la panna e versatela sul cioccolato, lasciando riposare il composto per qualche minuto. Aggiungete al mix la polpa di castagne e frullate per circa 3 minuti, con l’obiettivo di ottenere una crema vellutata. Lasciate riposare il tutto per 12 ore.
Non rimane altro che unire i biscotti a due due con un’abbondante farcitura di ganache, e il gioco è fatto.
La pastry chef Loretta Fanella
I dolci della pastry chef Loretta Fanella è in costante evoluzione, ma ha sempre avuto emozioni e ricordi come filo conduttore. Inizia la sua carriera nel 1999 e già nel 2001 Carlo Cracco le offre un posto come chef nella pasticceria del suo ristorante Cracco Peck.
Nel 2003 incontra Albert e Ferran Adrià, e riesce a fare uno stage al El Bulli, che la convincerà a rimanere 3 anni in Costa Brava. Quando torna in Italia approda all’Enoteca Pinchiorri e dopo poco viene premiata come Miglior pasticcera d’Italia 2007.
Da quel momento in poi la chef Loretta Fanella si dedica alla formazione di altri pasticceri, mettendo a punto la carte dei dessert per conto di hotel e ristoranti blasonati. Dal 2014 è anche brand ambassador per Lavazza.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.