Il cartone della pizza è velenoso?
Il cartone della pizza è velenoso? Un’inchiesta recente mette in luce un potenziale rischio che potrebbe interessarci da vicino riguardante i contenitori prodotti all’estero.
A rischio le pizzate tra amici se il cartone della pizza è velenoso. I contenitori low cost prodotti all’estero potrebbero rilasciare delle sostanze nocive che potrebbero mettere a rischio la nostra salute.
LEGGI ANCHE: Le bottiglie di plastica si possono riutilizzare?
Cosa può rendere il cartone della pizza velenoso
Un’indagine recente, condotta da Il Salvagente, ha evidenziato la presenza di bisfenolo A nel materiale utilizzato per la produzione dei contenitori low cost provenienti dall’estero. Tale sostanza renderebbe il cartone della pizza velenoso. Infatti, il calore comporterebbe il rilascio del bisfenolo che andrebbe a contaminare direttamente l’alimento. Questa sostanza ha effetti negativi sull’apparato riproduttivo e sul sistema endocrino. La quantità di sostanza contaminante sarebbe poi proporzionale al tempo di permanenza della pizza nel contenitore.
LEGGI ANCHE: Prosecco e pesticidi, 12 bottiglie sotto esame
Il problema riguarda l’Italia ma non i contenitori italiani. O meglio, non quelli prodotti in Italia, dove la normativa impone di utilizzare solo cellulosa vegetale. Ma all’estero la questione è diversa e tali contenitori, come ha mostrato l’inchiesta, potrebbero arrivare anche sulle nostre tavole. Il rischio di imbattersi in un cartone della pizza velenoso potrebbe essere reale, per questa ragione conviene sempre controllare la presenza del simbolo di «coltello e forchetta» sul cartone, a garantirne la sicurezza.
Evidenziato il problema e i potenziali rischi la speranza è che tutte le normative di tutte le nazioni si adeguino per mettere al bando i cartoni della pizza contenenti questa pericolosa sostanza.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
LEGGI ANCHE: