Il Carnevale in Spagna: ecco qual è l’appuntamento più famoso del Paese

In occasione del Carnevale anche in Spagna, come nella maggior parte dei paesi d’Europa e del mondo, vengono organizzati ovunque festeggiamenti in piazza, ma il più famoso o quantomeno originale è quello di Cadiz in Andalusia.

La tradizione del Carnevale in Spagna
Per gli Spagnoli, famosi in tutto il mondo per la voglia irrefrenabile di divertirsi, il Carnevale è un momento molto importante. Durante questa festa si respira un po’ ovunque un’atmosfera di spensierata allegria. Il Carnevale di Cadice, però, lo conoscono in tutta Spagna e all'estero perché è particolarmente famoso per la satira e l’umorismo in rima.
Cadice, il Carnevale più famoso di Spagna
È davvero un divertimento senza sosta quello che si vive a Cadice nei 10 giorni di Carnevale. In realtà la città si prepara tutto l’anno per questo importantissimo evento, a cui si può partecipare da soli, in coppia o in gruppo, purché muniti di maschera e costume. Già un mese prima dell’inizio del Carnevale vengono organizzati eventi enogastronomici durante i quali si comincia a sentire il repertorio musicale.
Satira, politica e attualità
Al centro del Carnevale di Cadiz, infatti, sono las chirigotas. Si tratta di musiche molto famose, a cui sono state cambiate le parole originali per creare canzoni satiriche su questioni di attualità nel Paese o su qualche personaggio di spicco della politica. Sono cantate da gruppi musicali ufficiali ma non mancano le charangas ilegales, cioè famiglie, gruppi di amici o colleghi di lavoro che si riversano per le strade a portare ulteriore ilarità. Se vi piacciono le parate di Carnevale, a Cadice ne organizzano due: la Sfilata Grande e la Sfilata dello Humor.
Le sfilate di Cadice
Ogni anno, la prima domenica di Carnevale circa 100.000 persone tra gente del posto e forestieri si riversano lungo la via principale di entrata alla città per la Cabalgata Grande. Si tratta di una sfilata di carri e gente in maschera che impiegano più o meno 4 ore per percorrere circa 3,5 km. La Cabalgata del Humor, invece, ha luogo nella seconda e ultima domenica di Carnevale e attraversa il centro storico con la più chiassosa ed euforica parata di maschere.
