Il caffè ai funghi potrebbe essere un nuovo trend salutistico
L’idea di un caffè ai funghi potrà sembrare una trovata - per alcuni magari non proprio invitante - modaiola recente. In realtà però la medicina cinese ha da secoli questo preparato tra i suoi principi curativi. Addirittura durante la seconda guerra mondiale i funghi sarebbero stati sostituiti al più caro e raro caffè in polvere, ma questa è un’altra storia. In ogni caso questo nuovo trend può essere molto interessante.
Come si fa il caffè ai funghi
Il principio è molto semplice, basta unire la polvere dei funghi medicinali con quella di caffè. Non stiamo parlando di funghi che tradizionalmente useremmo in cucina, niente porcini o finferli, piuttosto si parla del reishi, del chaga e del cordyceps, tre varietà famose nella medicina tradizionale cinese.
L’idea è quella di sfruttare le proprietà di questi funghi in combinazione con il caffè mattutino:
- Il fungo raishi dovrebbe essere ottimo per migliorare il proprio sistema immunitario e potrebbe avere effetti benefici sulla pressione bassa e aiutare con le allergie, almeno secondo la medicina tradizionale cinese.
- Il cordyceps invece, secondo uno studio svolto qualche anno fa dal Center for Human Nutrition, conterrebbe delle sostanze utili a rinvigorire il corpo e migliorare le prestazioni sportive.
- Ultimo ma non ultimo il chaga, che proteggerebbe il fegato, dovrebbe stimolare il sistema immunitario e ridurre le infiammazioni.
Essendo più dei preparati fitoterapici che dei semplici alimenti sono da acquistare e utilizzare con la supervisione e consigli di un esperto. D'altronde, dopo il caffè all'aglio e quelli ancora più bizzarri, dovremmo ormai essere pronti a tutto.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.