I cani possono mangiare le zucchine?

Le zucchine sono tra le verdure protagoniste dell’estate e la buona notizia è che anche i nostri cani possono includerle nella loro alimentazione. Questi vegetali sono infatti ricchi di nutrienti benefici per Fido e rappresentano un’ottima opzione ipocalorica, oltre che un prodotto spesso molto gradito. Non esagerare rimane fondamentale così come scegliere le giuste modalità di preparazione e di somministrazione.

Che effetto fanno le zucchine ai cani?
Per i nostri cani le zucchine rappresentano delle importanti alleate. Queste verdure sono infatti, in primis, molto ricche di acqua e fanno quindi da alimenti idratanti. Ad abbondare sono anche vitamine e minerali. Tra le prime spiccano A, C e K, mentre nei secondi risultano ben rappresentati potassio, fosforo, calcio e magnesio.
Grazie a tutto ciò le zucchine fanno da toccasana per sistema immunitario, occhi, ossa e apparato cardiocircolatorio del nostro amico a quattro zampe. Le fibre completano l’opera, regolarizzando l’attività intestinale e migliorando la digestione in generale. L’apporto calorico dei vegetali, pari a circa 20 calorie per 100 grammi, fa da ulteriore incentivo.
Come dare le zucchine ai cani?
Le modalità con cui possiamo somministrare le zucchine ai cani sono diverse. Il vantaggio è che la verdura ha un sapore spesso molto gradito a Fido, che apprezza la dolcezza e la freschezza che la contraddistinguono. La morbidezza alla masticazione aggiunge altre note positive per il nostro amico a quattro zampe. Possiamo, allora, scegliere di dare le zucchine al nostro cane crude o cotte.
Nella seconda modalità risultano più digeribili ma è necessario scegliere preparazioni leggere, come quella al vapore o la lessatura. I condimenti sono aboliti, che si tratti di olio, spezie o sale. Appare fondamentale, infine, tagliare le zucchine a piccoli pezzi, così da evitare il rischio di soffocamento, soprattutto nei cani di piccola taglia.
Controindicazioni delle zucchine per i cani
Le zucchine sono in genere totalmente sicure per i cani ma la moderazione fa la differenza. Per gli animali di piccola taglia non bisognerebbe somministrare più 1-2 cucchiai di zucchine al giorno. Per i cani di medie dimensioni il valore sale a 3-4 cucchiai quotidiani, mentre per gli esemplari di taglia grande si può arrivare anche a mezza tazza.
Le verdure non dovrebbero mai costituire più del 10% dell’apporto calorico della dieta di Fido. Se si eccede con le zucchine il rischio è che il nostro amico a quattro zampe incorra in disturbi gastrointestinali come crampi, gonfiore e diarrea. Ogni aggiunta, per quanto piccola, andrebbe poi conteggiata nel calcolo delle calorie giornaliere che il cane deve assumere.
Le zucchine possono fare da buon assaggio da condividere con i cani ma prima di fare cambiamenti significativi nella dieta di Fido è sempre importante consultare un professionista. Risulta opportuno, per altro, fare dei test con piccole dosi di vegetale, così da accertare l’eventuale ipersensibilità dell’animale. Fortunatamente in generale anche i fiori della pianta non rappresentano un pericolo.
