inNaturale
Home
>
I bisognini dei cani sono un problema per il suolo dei parchi naturali

I bisognini dei cani sono un problema per il suolo dei parchi naturali

Passeggiare con i propri cani è un piacere, ma uno studio ha ora dimostrato che, quando ciò avviene all’interno di parchi naturali, la cautela è d’obbligo.

Secondo una recente ricerca pubblicata in Ecological Solutions and Evidence le passeggiate con cani all’interno di parchi naturali per la natura sono tutt’altro che un toccasana. A creare problemi sono i bisognini dei nostri amici a quattro zampe che finiscono per danneggiare il suolo spargendo azoto e fosforo. I padroni possono fare molto per limitare i danni, ma intervenire con provvedimenti puntuali appare d’obbligo.

cani parchi naturali

Lo studio

A concentrarsi su come feci e urina dei cani possano danneggiare i parchi naturali ci ha pensato un team dell’Università di Gand. I ricercatori hanno monitorato il numero di cani entrati in quattro riserve naturali nei dintorni della città belga nell’arco di 18 mesi. Gli ingressi degli amici a quattro zampe sono risultati essere 1.600 in 500 visite, distribuite nell’intero arco della giornata e in ogni giorno della settimana. Gli scienziati hanno specificato che simili numeri possono essere ritenuti rappresentativi di tutta l’Europa, dove i cani domestici sono circa 87 milioni. Guardando alla quantità di fosforo e azoto che tali animali introducono nell’ambiente con gli escrementi hanno, infine, restituito un quadro preoccupante.

Bisognini dei cani e suolo dei parchi naturali

Lo studio su quanto la presenza dei cani possa rappresentare un problema per la salute dei parchi naturali è chiaro. I dati hanno mostrato che essi rilasciano ogni anno nell’ambiente 5 kg di fosforo e 11 kg di azoto per ettaro. Le emissioni attribuibili ad agricoltura e traffico si attestano tra i 5 e i 25 kg di azoto e ciò fa riflettere. I ricercatori hanno, poi, stimato che, se tutti i cani nei parchi fossero stati tenuti al guinzaglio la quantità delle sostanze nei pressi dei sentieri avrebbe raggiunto valori di 175 e 73 kg per ettaro, per azoto e fosforo. L’attenzione alla raccolta dei “rifiuti” può ridurre la presenza di tali sostanze rispettivamente del 56 e del 97%.

Salvare i parchi naturali

L’impatto della presenza dei cani nei parchi naturali non può essere ignorato. Pieter De Frenne, autore leader, ha specificato che i livelli di fosforo e azoto rilevati nelle aree in cui i cani venivano tenuti al guinzaglio superavano i limiti consentiti di fertilizzazione agricola. Ciò in una riserva naturale non è ovviamente ammissibile. Il pericolo è, infatti, che l’abbondanza di nutrienti favorisca nuove specie, a scapito di flora e fauna autoctone. Mettere a punto strategie che tutelino la biodiversità anche da questa minaccia spesso sottovalutata è vitale. Sensibilizzare i padroni è il primo passo, ma, dove necessario, l’adozione di divieti d’ingresso per gli amici a quattro zampe non è da escludere.

Pensare che la presenza di cani nei parchi naturali possa essere un problema per l’ambiente appare strano. La convinzione che i bisognini degli animali giovino al suolo è ancora diffusa, ma i dati non lasciano spazio a opinioni. Passeggiare con i cani rimane di certo un piacere e un diritto. Farlo nel modo più opportuno e dove natura e uomo possano godere della reciproca compagnia diventa, però, ora un dovere.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte