Grolla e Coppa dell’Amicizia: design della tradizione valdostana

La Grolla è probabilmente il prodotto artigianale più noto della Valle d’Aosta: un calice da vino con coperchio, ricavato da un unico pezzo di legno. Viene realizzata al tornio e successivamente decorata a mano. Il termine sembrerebbe derivare da graal, che in lingua d’Oil del Medioevo, significa recipiente.
La Coppa dell’Amicizia è, invece, un’elaborazione della tradizionale ciotola in legno: un recipiente basso e panciuto con coperchio e diversi beccucci, che viene utilizzata essenzialmente in Valle d'Aosta per condividere il caffè alla valdostana.
Il caffè alla valdostana
Gli ingredienti per preparare il classico caffè alla valdostana sono:
- 4 tazze di caffè bollente
- 4 bicchierini di grappa
- 1 bicchierino di Genepy
- Scorze di limone e arancia
- 10 cucchiaini di zucchero
È necessario scaldare il tutto in un pentolino e, quando abbastanza caldo, versarlo nella Grolla o nella Coppa dell’Amicizia. Si cosparge il bordo di zucchero e si bagna con la grappa. Si dà, poi, fuoco all’alcool che si sprigiona dall’interno, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando lo zucchero sui bordi non è ben caramellato. Infine, è necessario soffocare la fiamma con il coperchio. L’utilizzo di legno pregiato, quale il noce, conferisce al caffè alla valdostana un sapore particolare e aiuta al mantenimento della temperatura.
La tradizionale condivisione
La tradizione è quello di bere il caffè alla valdostana in compagnia, passando il recipiente di mano in mano. Difficilmente, però, si deve sempre dallo stesso beccuccio, conferendo così al rito un tocco di promiscuità che crea aggregazione e coinvolgimento. L’usanza di bere in compagnia da un unico calice ha origini lontane: era diffusa presso i greci, i romani e gli ebrei, per essere poi santificata durante l’ultima cena, diventando un vero e proprio rito.
