Giardini delle farfalle, ecco i più belli d’Italia

Se non avete mai sentito parlare dei giardini delle farfalle, vi conduciamo noi alla scoperta dei più belli d’Italia, un’esperienza entusiasmante, istruttiva e solidale al tempo stesso. Si impara divertendosi e si aiutano persone meno fortunate. Se avete dei bambini, se non li avete ma conservate un animo fanciullesco o semplicemente se vi piacciono le farfalle, questa è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.

I giardini delle farfalle, cosa sono e quando a visitare i più belli d’Italia
I giardini delle farfalle sono riproduzioni degli ambienti tropicali nei quali vivono le farfalle in natura. Dentro bellissime serre è possibile ammirare centinaia di farfalle dai colori sgargianti e di forme e dimensioni diverse, intente a volare libere sopra le teste dei visitatori o a nutrirsi succhiando il succo da pezzettini di frutta e a risposarsi appoggiate su un fiore A volte può capitare che si posino sulle persone, un evento che emoziona sempre grandi e piccini.
All’interno delle serre la temperatura è molto elevata con un tasso di umidità del 65-70% proprio perché viene riprodotto l’habitat naturale in cui vivono le farfalle, provenienti dalle foreste tropicali dell’Asia, dalla giungla africana e della foresta Amazzonica. Il periodo migliore per visitare una casa delle farfalle è da marzo a inizio novembre. Indossiamo dunque vestiti colorati per attirare le farfalle e far sì che si appoggino a noi e andiamo a visitare i giardini delle farfalle più belli d’Italia.
La casa delle farfalle più grande d’Italia
Tra i giardini delle farfalle più belli d’Italia quello di Bordano in Friuli Venezia Giulia è il più grande Qui è possibile ammirare più di 100 specie di farfalle ma anche altri animali e insetti, oltre a moltissime piante. Nelle tre grandi serre volano libere più di 1000 farfalle provenienti dall’Africa, dall’Asia e dall’Amazzonia. Oltre alle farfalle si possono osservare da vicino anche meravigliose e stravaganti creature come la mantide orchidea, il geco corteccia, l’insetto foglia e il millepiedi gigante.
Nello stesso ambiente vivono anche scoiattoli e tartarughe. All’interno della Casa delle Farfalle di Bordano, in provincia di Udine, è presente anche PolliNation, un percorso botanico multisensoriale, organizzato in sezioni, ciascuna dedicata a una tipologia di impollinatori. Il MUFFA è invece Il primo museo italiano interamente dedicato alle più belle collezioni di farfalle italiane ed esotiche.
La casa delle farfalle di Collodi
Ci spostiamo verso il centro Italia per fermarci in Toscana, più precisamente a Collodi, dove in un padiglione in vetro all’interno dello storico giardino di Villa Garzoni è riprodotto un giardino tropicale abitato da centinaia di farfalle, piante, fiori e frutti. Farfalle e falene vivono indisturbate in questo ambiente in quanto i loro predatori naturali sono a loro volta predati da piccoli uccelli che se ne cibano.
Osservando le farfalle da vicino si potrà imparare che i colori e i disegni sulle loro ali hanno due finalità: quella di difendersi mimetizzandosi nell’ambiente e quella di rendersi attraenti nei confronti di eventuali partner per garantire la sopravvivenza della specie. Una curiosità: ci troviamo all’interno del Parco Policentrico Collodi Pinocchio, nel quale una sezione è dedicata proprio al burattino di legno, con un percorso a tappe, nel quale si ripercorrono le avventure narrate nella favola.
La casa delle farfalle Monteserra
Tra i giardini delle farfalle più belli d’Italia non si può non nominare la Casa delle Farfalle che si trova all’interno del Parco Monte Serra sulle pendici dell’Etna in provincia di Catania. Si tratta di una grande serra tropicale dove vivono libere centinaia di bellissime farfalle. È inoltre possibile vedere da vicino i bachi da seta e le formiche tagliafoglie. Visitando questo giardino delle farfalle si contribuisce al progetto Salviamo l’Aurora.
L’Aurora dell’Etna è una coloratissima farfallina siciliana molto rara, della quale si conosce ancora poco. Per questo l’Associazione Amici della Terra in collaborazione con la Butterfly Arc di Montegrotto Terme (PD), il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’Università di Catania e l’Unione Italiana Zoo e Acquari portano avanti un progetto di ricerca scientifica per osservarne il comportamento, la biologia e le sue esigenze ecologiche.
Butterfly Farming
I giardini delle farfalle non solo rappresentano progetti educativi ma contribuiscono anche a contrastare il taglio delle foreste tropicali e a dare nuova linfa all’economia locale nei paesi da cui provengono le farfalle in essi ospitati. L’allevamento di farfalle è un’attività che incentiva le popolazioni a preservare l’ambiente naturale in cui esse vivono e a prendersi cura delle piante selvatiche di cui si nutrono i bruchi.
Oltre ad allevarle, gli addetti a volte catturano le farfalle direttamente nella foresta ma studi scientifici hanno dimostrato da che questa attività non produce effetti negativi sugli ecosistemi. Il numero di individui catturati è infatti molto esiguo.
