I pomodori neri non sono di certo l’ortaggio più conosciuto in Italia, anzi si potrebbe dire che ci sia ancora una certa diffidenza verso un prodotto che ancora si conosce poco. Non aiuta
Propriamente chiamata rapa rossa, la barbabietola è un ortaggio non esattamente noto per l’eccezionale sapore, infatti il suo consumo è piuttosto scarso. Di certo il nome e l’aspetto rappresentano un fattore limitante, e
Con la fine di agosto ci si avvia verso la conclusione dell’estate, ed è l’ultimo mese utile per fare una scorpacciata di lamponi, un frutto tanto squisito quanto misterioso.
La tendenza alimentare del momento è decollata negli Stati Uniti e, dopo un bel giro, è atterrata in Italia direttamente dall’Olanda. Postato sui social da famose blogger e modelle, che a quanto pare
Prima è stato presentato come l’olio dei miracoli, la manna dal cielo per la pelle secca, i capelli sciupati dal sole. Addirittura più idratante della semplice acqua. Ideale per sostituire l’olio d’oliva o
Da tempo si ripetono studi riguardo l’impatto dell’alimentazione sul rendimento scolastico, bene o male tutti focalizzati sul pasto immediatamente prima delle lezioni, la colazione. Un gruppo di ricercatori austriaci ha voluto indagare più a
Il suo profumo è stato paragonato a molti altri prodotti, qualcuno lo associa alla cipolla andata a male, qualcuno a carne marcita, per pochi, pochissimi, è un delizioso frutto tutto da assaporare.
Dall’impollinazione all’anatomia del suo fiore, la pianta di fico è ricca di misteri che molto spesso diamo per scontati. Capire come i suoi fiori potessero essere raggiunti dagli insetti impollinatori non è stato
È ancora molto difficile da trovare al supermercato, ma comincia a ritagliarsi qualche spazio negli scaffali dei negozietti etnici. Questo frutto, fratello maggiore della banana, nasconde molte sorprese.
L’estate è la stagione in cui siamo sicuramente più invogliati a consumare frutta e verdura, spinti dal desiderio di un pasto fresco e rinfrescante. Da questo punto di vista il cetriolo sicuramente merita
Lo sapevate che il 20% dell’acqua che assumiamo ogni giorno proviene da alimenti solidi?
Considerato da molti un vero e proprio superfood, il kale, o cavolo riccio, oltre che essere ricco di sostanze nutrienti è anche facile da coltivare, basta conoscere i tempi e i modi più corretti.
Un frutto dal profilo nutrizionale eccezionale, una polpa che ricorda il tuorlo d’uovo ma dal gusto non troppo piacevole. Stiamo parlando della lucuma, l’oro degli Inca.
Il termine che molto probabilmente gli avete sentito accostato più spesso è super food, e per quanto questa parola sia da prendere con le pinze diventa insostituibile se di mezzo ci sono star del
In cucina cominciano a vedersi i primi meloni colorati, nei supermercati i primi tentativi di valutarne la maturità e a tavola i primi antipasti accostandolo al prosciutto.
La melanzana si presta a moltissime preparazione, che sia fritta, alla griglia, ripiena o sott’olio poco importa, ne esistono tante varietà quanti i modi per prepararla. Tutti questi piatti però hanno qualcosa in
Siamo abituati ad avere un’idea abbastanza precisa di cosa si intenda per melone, eppure esistono numerosissime varietà di questo frutto, ognuna con il proprio particolare profilo.
Sono molto facili da trovare su ogni tavola estiva grigliate o sottolio, le melanzane, la cui preparazione più iconica sarà per sempre «alla parmigiana», custodiscono una storia interessante, fatta di terre lontane e
Stanno cominciando a spuntare un po’ ovunque anche in Italia, gli avocado prendono piede dai ristoranti dedicati al sushi alle corsie dei supermercati, peccato che secondo la storia, non dovrebbero esistere.
Il mese di giugno è quello perfetto per la maturazione delle prime solanacea dell’orto, stiamo parlando di pomodoro e melanzana principalmente, ortaggi che sono sinonimo stesso di estate e mangiate all’aperto, e proprio