Hanno fiori e foglie simili, crescono entrambe spontanee ma non sono la stessa pianta, ecco le differenze tra crespino e tarassaco
La pianta di carrubo resiste bene alla siccità e suscita nuovo interesse di fronte alle prospettive del cambiamento climatico
Si tratta di un dispositivo semplice nel suo funzionamento, utile per far crescere in casa sani germogli, ecco cos'è il germogliatore
L'aglio orsino si usa in cucina ma conviene non raccoglierlo in natura per non confonderlo con altre specie vegetali velenose
Esistono diverse ricette anti spreco che permettono di utilizzare il gambo dell’asparago non impiegato in cucina perché duro e filamentoso
Tipico del mediterranea, il corbezzolo produce un frutto molto gustoso, che si mangia con la buccia o trasformato, e dalle ottime proprietà
L’ananas è un frutto dalle molte proprietà e consumarlo porta benefici a reni, pelle, capelli, metabolismo e sistema cardiocircolatorio
La rucola selvatica può essere considerata un’erba officinale dato che si presenta come un concentrato di gusto e proprietà benefiche
Apparentemente vantaggiosa per il consumatore, la pratica di vendere frutta e verdura a 99 centesimi nasconde alcuni pericoli
La melanzana di Leonido è un prodotto DOP ed è uno degli ingredienti speciali in diverse ricette della tradizione culinaria greca
I semi di papavero, poco usati in cucina, sono ricchi di proprietà e apportano benefici, come ben sapevano gli Antichi Romani
Le zucchine sono verdure ricche di nutrienti dalle molte proprietà e consumarle significa portare benefici a cuore, intestino e vie urinarie
Il sedano è una verdura dal gusto unico, ricca di proprietà e capace di portare benefici a reni, stomaco, intestino, fegato e bronchi
La piantaggine è un’erba infestante ma commestibile e ricca di proprietà nutritive: proprietà, usi e benefici dell’erba di Marte
Mangiare insalata in busta scaduta non è consigliabile, stato della confezione, colore delle foglie e odore si rivelano degli utili indizi
Il ravanello selvatico cresce spontaneo in tutta Italia e si utilizza in cucinai e come pianta officinale perché ricca di proprietà
La nuova proposta UE sugli imballaggi vuole eliminare le confezioni di frutta e verdura di peso inferiore agli 1,5 kg
La mela cotogna è un frutto antico quasi dimenticato e quindi poco conosciuto, non è una mela, non è una pera, ecco che frutto è
Simili ma diverse tra loro, la differenza tra patata e batata non è solo nel gusto ma anche nell’utilizzo
Esistono alimenti che farebbero dimagrire anziché ingrassare e sapere quali sono questi cibi definiti a calorie zero, o negative può aiutare