Un nuovo studio ha mostrato che l’allevamento di salmoni è altamente insostenibile e capirlo al più presto è per il futuro alimentare dell’umanità vitale.
La Commissione Europea lancia EU4Algae una nuova piattaforma per promuovere produzione e di alghe per l’alimentazione e l’industria.
A mettere alla prova i concorrenti nella settima puntata di MasterChef sarà Lele Usai, detto lo Chef Marinaio, che propone una filosofia di cucina unica.
Il nome pesce in provetta non piace ai produttori. Aperto il dibattito su come chiamare il pesce che arriva da cellule in laboratorio.
Il consumo di pesce raddoppierà a livello mondiale entro il 2050 secondo quando emerge da un nuovo rapporto.
Un team di ricercatori ha esposto aragoste alla marijuana per verificare se effettivamente rende bollirle vive un metodo più “umano”.
Il pesce è un alimento ricco di proteine e povero di grassi che offre una serie di benefici per la salute.
Secondo un nuovo studio dell’Università di Cagliari assieme all’Università Politecnica delle Marche gli scampi sono dei veri e propri mangiatori di plastica.
Il pesce plant-based è il nuovo trend orientato al mondo vegano e sensibile alle tematiche ambientali di mari ed oceani.
Il Merluzzo d'Alaska è un pesce sostenibile sempre più amato dagli chef, e a breve potrebbe cominciare ad apparire sulle nostre tavole.
Si chiama rana pescatrice o coda di rospo? Con questi due termini si indica lo stesso pesce, ma non sono esattamente sinonimi.
Sapete perché si mangia il capitone a Natale? Questa usanza, particolarmente diffusa in Campania e nel resto del meridione è legata alla superstizione.
Conoscere la differenza tra baccalà e merluzzo significa per forza di cose parlare anche di stoccafisso, tre termini che vengono erroneamente considerati sinonimi.
Originale la proposta per questo Natale da Rizzoli, una scatola che diventa un oggetto d’arredo buona da mangiare, bella da vedere, accompagnata da altre idee, tra cui anche una 100% biologica.
Esistono diversi tipi di tonno e conoscerli meglio è un’ottima idea: distinguere tonno rosso, tonno alalunga, tonno a pinne gialle e il tonnetto striato vi farà cucinare, e mangiare, meglio.
Se teniamo l’ambiente dobbiamo cambiare il nostro modo di mangiare pesce, anche per rispetto dell’animale che ci sta nutrendo. Fortunatamente gli chef ci vengono in aiuto.
Acquistare gamberetti biologici potrebbe essere la chiave per salvare le foreste di mangrovie in Vietnam, paese dove l’allevamento di questi crostacei è un’industria di successo.
Conoscere la differenza tra murena e anguilla è molto importante, sia per una curiosità ittica sia per una questione gastronomica: i due pesci infatti sono ottimi serviti a tavola, ma bisogna distinguerli.
In futuro in tavola meno pesci e più molluschi ma secondo gli esperti allevare polpi sarebbe dannoso per l’ecosistema oltre che eticamente discutibile. .
Vi siete mai chiesti se esiste il pesce biologico? Siamo abituati a parlare di carne, ortaggi e frutta cresciuti con metodi bio, ma anche i prodotti del mare possono avere questo marchio.