Il pesce è un alimento ricco di proteine e povero di grassi che offre una serie di benefici per la salute.
Secondo un nuovo studio dell’Università di Cagliari assieme all’Università Politecnica delle Marche gli scampi sono dei veri e propri mangiatori di plastica.
Il pesce plant-based è il nuovo trend orientato al mondo vegano e sensibile alle tematiche ambientali di mari ed oceani.
Il Merluzzo d'Alaska è un pesce sostenibile sempre più amato dagli chef, e a breve potrebbe cominciare ad apparire sulle nostre tavole.
Si chiama rana pescatrice o coda di rospo? Con questi due termini si indica lo stesso pesce, ma non sono esattamente sinonimi.
Sapete perché si mangia il capitone a Natale? Questa usanza, particolarmente diffusa in Campania e nel resto del meridione è legata alla superstizione.
Conoscere la differenza tra baccalà e merluzzo significa per forza di cose parlare anche di stoccafisso, tre termini che vengono erroneamente considerati sinonimi.
Originale la proposta per questo Natale da Rizzoli, una scatola che diventa un oggetto d’arredo buona da mangiare, bella da vedere, accompagnata da altre idee, tra cui anche una 100% biologica.
Esistono diversi tipi di tonno e conoscerli meglio è un’ottima idea: distinguere tonno rosso, tonno alalunga, tonno a pinne gialle e il tonnetto striato vi farà cucinare, e mangiare, meglio.
Se teniamo l’ambiente dobbiamo cambiare il nostro modo di mangiare pesce, anche per rispetto dell’animale che ci sta nutrendo. Fortunatamente gli chef ci vengono in aiuto.
Acquistare gamberetti biologici potrebbe essere la chiave per salvare le foreste di mangrovie in Vietnam, paese dove l’allevamento di questi crostacei è un’industria di successo.
Conoscere la differenza tra murena e anguilla è molto importante, sia per una curiosità ittica sia per una questione gastronomica: i due pesci infatti sono ottimi serviti a tavola, ma bisogna distinguerli.
In futuro in tavola meno pesci e più molluschi ma secondo gli esperti allevare polpi sarebbe dannoso per l’ecosistema oltre che eticamente discutibile. .
Vi siete mai chiesti se esiste il pesce biologico? Siamo abituati a parlare di carne, ortaggi e frutta cresciuti con metodi bio, ma anche i prodotti del mare possono avere questo marchio.
Il garum è una salsa speciale, ricercatissima nell’antica Roma, nata dall’esigenza della conservazione del pesce sotto sale. Ecco la sua affascinante storia.
L'umibudo è una sorta di caviale verde, molto utilizzato in Giappone e diverse parti dell’Estremo Oriente. Sapete di cosa si tratta esattamente?
Il pesce Glacier 51, conosciuto anche come Moro oceanico, abita le profondità marine australiane, una rarità molto interessante da cucinare.
Sapete cosa sono le moeche veneziane? Conosciute anche come moleche, imparare come si cucinano vi permetterà di preparare un piatto tipico della cucina lagunare.
Il brandacujùn è un piatto tipico del Ponente ligure, una variante del baccalà alla provenzale, un piatto diffuso praticamente in ogni regione d’Italia con nomi e ricette leggermente diversi.
Con il termine quinto quarto di mare si intendono le frattaglie del pesce, una materia prima poco conosciuta, ma imparare come si usa in cucina è più facile di quanto si possa pensare.