Festa della mamma: 5 curiosità particolari nel mondo
La festa della mamma è una celebrazione che in modo o nell’altro viene sentita in tutto il mondo. La maggior parte dei paesi occidentali la festeggia la seconda domenica di maggio, ma ci sono alcune interessanti eccezioni. Del resto l’origine di questa festività è complicata e ogni paese ha aggiunto una sua particolare sfumatura di significato. Così in Etiopia per esempio coincide con l’arrivo della stagione della pioggia, e in Inghilterra sembra acquistare tutto un altro valore.
Inghilterra
Il Mothering Sunday, caduto l’11 marzo del 2018, ha una tradizione che va indietro di 400 anni, e coincideva con un giorno di festa per i bambini lavoratori. Questi avevano l’opportunità di stare in famiglia. Il dolce tradizionale era una particolare torta di marzapane conosciuta come torta Simnel.
Messico
In Messico la festa della mamma è molto sentita, al punto che è abitudine per tutti i figli portare le madri fuori a cena, spesso e volentieri ingaggiando una banda di mariaci per qualche serenata. Come vi abbiamo raccontato in occasione del giorno dei morti i messicani hanno un profondo legame con la famiglia, particolarmente sentito proprio in questi giorni.
Thailandia
In Thailandia il giorno della festa della mamma è stato introdotto solo di recente. È stato fatto coincidere con il giorno della nascita della regina Sirikit, moglie del re Bhumibol Adulyadej. Solitamente il paese è attraversato da parate per l’occasione e si regala abitualmente una pianta di gelsomino alla propria madre.
Etiopia
Mentre in quasi tutto il resto del mondo la festa della mamma si celebra per un solo giorno, la maggior parte degli etiopi celebra l’occasione con un festival di di 3 giorni. Solitamente si fanno regali o si cerca di fare particolarmente attenti alle esigenze delle proprie madri. Solitamente si prepara una bevanda analcolica, fatta diversi tipi di succhi di frutta e foglie di menta.
Giappone
Per molti anni il Giappone è rimasto diffidente rispetto alle usanze occidentali, tra le quali c’era anche la festa della mamma. Addirittura durante la Seconda Guerra Mondiale ai giapponesi era stato impedito di festeggiarla. Solitamente si cerca di coccolare il più possibile la propria mamma, per esempio preparandole da mangiare. I piatti più preparati sono semplici: l’Oyakodon per esempio è un riso con pollo e uova, o in alternativa si può optare per il Chawanmushi, una sorta di crema pasticcera salata aromatizzata con il famoso brodo giapponese dashi.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.