Farfalle, le loro ali sono sempre meno colorate per colpa della deforestazione

Siamo abituati a considerare le colorate ali delle farfalle come parte integrante della natura ma la verità è che l’uomo sta stravolgendo anche questa certezza. A causa della deforestazione infatti i coloratissimi insetti lottano per mimetizzarsi in paesaggi sempre più monocromatici e perdono le loro vivaci tonalità. A decolorarsi è per altro anche il resto del mondo e le conseguenze del fenomeno vanno ben oltre l’estetica.

Farfalle colorate sempre più rare
Gli entomologi hanno ormai lanciato un allarme: le farfalle stanno diventando sempre meno colorate per colpa dell’uomo. Questi straordinari insetti utilizzano le tonalità vivaci delle proprie ali per attrarre esemplari del sesso opposto e quindi per favorire la sopravvivenza delle specie. L’esplosione di colori dovrebbe poi aiutare gli insetti a camuffarsi, a comunicare con i propri simili e persino a spaventare eventuali predatori.
Oggi l’intero meccanismo è entrato però in crisi. Mentre le foreste tropicali vengono abbattute e le monocolture iniziano a dominare i paesaggi, infatti, la natura perde le variegate tinte che la contraddistinguono e lo stesso fanno le farfalle per confondersi meglio nei paesaggi circostanti. I colori sgargianti si trasformano da risorsa in pericolo così le tinte anonime diventano la norma.
Farfalle meno colorate: il significato del fenomeno
Le farfalle stanno diventando sempre meno colorate a causa di un meccanismo di difesa. Gli entomologi hanno spiegato che il fenomeno è collegato alla continua perdita di habitat e di biodiversità a cui le foreste stanno andando incontro. Un confronto effettuato tra diversi ecosistemi nello stato brasiliano di Espírito Santo è apparso tristemente esplicativo.
Nelle aree caratterizzate dalle foreste tropicali sono state individuate 31 tipi di farfalle dalle varie caratteristiche cromatiche. Nelle piantagioni di eucalipto intorno a tali isole di natura incontaminata gli esperti ne hanno invece contate 21 prevalentemente grigie o marroni. Appare quindi evidente che le possibilità di sopravvivenza offerte dall’anonimato vincono in un mondo grigio su quelle legate alle altre esigenze.
Cosa ci dicono le farfalle meno colorate?
Le ali delle farfalle diventando sempre meno colorate ci trasmettono un messaggio inquietante. L’uomo sta alterando gli equilibri all’interno degli ecosistemi e ogni piccolo tassello appare in grado di scatenare un effetto domino. In pericolo ci sono intere catene trofiche e rapporti tra le specie. Il caso dei vivaci insetti non è per altro unico. Gli oceani virano sempre di più al verde e le barriere coralline si fanno man mano più bianche a causa del cambiamento climatico e dell’acidificazione delle acque.
La perdita di biodiversità si sta cioè traducendo ovunque in una mancanza di varietà cromatica. Ricerche precedenti hanno poi rivelato che le prime specie a scomparire dai vari ambienti sono spesso quelle più colorate. Ciò offre un segno di quanto possa essere pericoloso per un animale risultare visibile.
Gli scienziati non credevano di individuare un trend tanto chiaro sulle colorate ali delle farfalle. I nuovi dati hanno invece reso evidente un’altra modalità attraverso cui gli insetti, e probabilmente non solo, cercano di adattarsi all’ambiente che li circonda. Ora è il momento secondo gli entomologi di approfondire la ricerca anche perché le farfalle sono spesso considerate degli animali sentinella.
