L’endorfina, o morfina endogena, è un ormone rilasciato in modo del tutto naturale dal nostro organismo. Anche chiamato ormone della felicità, è un neurotrasmettitore con proprietà analgesiche addirittura superiori a quelle della morfina. Oltre a controllare il piacere e il dolore, contribuisce a regolare il ciclo mestruale, la temperatura corporea e il sonno, ma anche l’appetito, l’attività gastrointestinale e la secrezione di altri ormoni come la prolattina, il cortisolo e la catecolamina.
LEGGI ANCHE: Cos’è l’aromaterapia e come funziona?
Le endorfine appartengono alla categoria degli ormoni proteici e vengono prodotte non solo dall’ipofisi ma anche dall’intestino (non a caso chiamato «secondo cervello»), dalle ghiandole salivari e da quelle surrenali. Fanno parte di un antico meccanismo di sopravvivenza che permette di alleviare il dolore anche in situazioni di forte stress.
LEGGI ANCHE: Cos’è la cromoterapia e come funziona
Come stimolare il rilascio dell’ormone della felicità
Una volta comprese le potenzialità di questo ormone, viene naturale chiedersi come stimolarne il rilascio. Oltre all’agopuntura e alle tecniche di rilassamento, esiste tutta una serie di piccole azioni, attuabili anche nel quotidiano, che permettono di stimolare le ghiandole e spingerle alla produzione di endorfina. Il risultato? Una sensazione di benessere e appagamento totale.
- Attività sportiva. Inizialmente la felicità e il benessere provato dagli atleti al termine dell’allenamento veniva imputato a motivazioni psicologiche. Solo in tempi recenti si è scoperto che l’attività fisica stimola il rilascio di endorfine se eseguita per almeno 30 minuti consecutivi. Ecco quindi spiegato il runner’s high, ossia l’euforia da sport.
- Alimentazione. Sappiamo ormai che un’alimentazione sana è fondamentale per il benessere psicofisico, ma questa volta il consiglio è ben diverso: mangiate il vostro cibo preferito. L’esempio più classico è il cioccolato, ma recenti studi hanno dimostrato che la sensazione di felicità e appagamento arriva anche con altri cibi che amiamo particolarmente.
- Musica. Ascoltare la musica, soprattutto quando si è tristi, stimola il rilascio di endorfine e aiuta a calmare la mente. Non a caso viene utilizzata anche per terapie specifiche, come la musicoterapia, per innalzare la soglia del dolore.
- Affetto. Scambiare gesti di affetto come baci, abbracci e carezze, stimola il rilascio di endorfine. Ecco quindi che un semplice contatto fisico con le persone a cui vogliamo bene aiuta a conquistare un po’ di serenità.
- Animali domestici. Abbiamo già parlato in modo piuttosto diffuso di tutti i benefici che derivano dall’avere un animale domestico e di come, anche solo accarezzandolo o guardando una sua foto sia possibile stimolare il rilascio dell’ormone della felicità. Non è un caso quindi se si fa sempre più ricorso alla pet terapy, anche negli ospedali.
- Sorridere. Un gesto semplice, che non costa nulla ma è un vero e proprio toccasana per la salute e l’umore. Un sorriso, una risata permettono di aumentare la fiducia in sé stessi e ripartire nelle attività quotidiane con più concentrazione.
- Odori. L’aromaterapia appartiene alla branca delle medicine alternative e sfrutta il potere degli odori per regolarizzare le funzioni vitali. In particolare, per stimolare il rilascio dell’ormone della felicità, si consiglia di odorare la vaniglia, che riduce l’ansia, e la lavanda che rilassa e favorisce il sonno.
- Peperoncino. I cibi piccanti, dopo un primo iniziale fastidio, donano una sensazione di benessere che si verifica come risposta al pizzicore e al bruciore percepito su lingua e palato.
- Ballo. Il ballo unisce i benefici del movimento con quelli dell’ascolto della musica e permette di ottenere in modo rapido il rilascio di endorfine. Secondo alcuni studi, da un punto di vista umorale, si avrebbero migliori benefici dal ballo piuttosto che dall’attività fisica.
- Meditazione. Attraverso la meditazione è possibile raggiungere il proprio io più profondo dove ha sede la felicità e così andare a stimolare la produzione delle endorfine. Lo stesso effetto è sortito da discipline come lo yoga e le arti marziali che favoriscono il contatto tra mente e corpo.
Ora che sapete come stimolare in modo naturale il rilascio delle endorfine non vi resta che metterle in atto, giorno dopo giorno, per allenarvi a essere felici.
LEGGI ANCHE: