Dove si buttano le luci di Natale rotte?

Sono cadute a terra, arrivate difettose o semplicemente. dopo lungo tempo parcheggiate negli scatoloni in soffitta e cantina, hanno smesso di funzionare. Le luci di Natale utilizzate per decorare l’albero e la casa hanno componenti elettriche ed elettroniche e pertanto non devono essere gettate nel bidone dell’indifferenziato, né in quello della plastica o del vetro e metallo. Dove si buttano allora le luci di Natale rotte?

Luci di Natale rotte: dove si buttano?
Le luci di Natale rotte sono considerate come un vero e proprio rifiuto elettrico o elettronico (RAEE) e come tali devono essere smaltite. Per questo motivo è necessario conservare le luci fintanto non sarà possibile portarle all’isola ecologica. Secondo il Consorzio per il Recupero delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia esistono 4226 centri raccolta in grado di accettare le luci di Natale rotte e altre apparecchiature elettroniche di piccole dimensioni. Sarà premura poi del centro raccolta smaltire correttamente ogni singola componente delle luci.
Alternative al centro raccolta
In alternativa è possibile consegnare le luci di Natale rotte al nostro rivenditore di elettrodomestici. In questo caso è disponibile la formula dell’1 contro 1 per cui consegnando un rifiuto elettronico è possibile acquistarne uno nuovo. Se invece non è nostro interesse acquistare un nuovo prodotto elettronico da alcuni anni è disponibile anche la formula dell’1 contro 0 per cui è possibile semplicemente lasciare l’elettrodomestico rotto al rivenditore, ma solo se la superficie del negozio supera i 400 metri quadrati. Attenzione inoltre, questa formula si applica solo per rifiuti elettronici al di sotto dei 25cm di lunghezza e pertanto le nostre luci di Natale potrebbero non rientrare in questa casistica.
