Qual è la differenza tra teina e caffeina

Sapresti dire qual è la differenza tra teina e caffeina? Generalmente si considerano come sostanze diverse. La teina si trova nel tè e la caffeina nel caffè. E se ti dicessi che il caffè contiene teina, così come il tè la caffeina? Non starei sbagliando.
Teina e caffeina, infatti, sono chimicamente la stessa molecola. La loro composizione chimica, cioè, è identica e sono quindi scientificamente la stessa sostanza. Una sola sostanza, due nomi differenti. Ciò ha creato non poca confusione nel tempo, ma si tratta di un equivoco al più di origine storica e non chimica. Vediamo, allora, qual è la differenza tra le due sostanze.

La differenza tra teina e caffeina
La molecola della caffeina è stata isolata nel 1819 dal chimico tedesco Friedlieb Ferdinand Runge che l’ha isolata, per l’appunto, dal caffè. Solo successivamente si è isolata una molecola simile dalla bevanda del tè. Ed è stata chiamata teina.
Per lungo tempo la molecola ha mantenuto due nomi differenti e solo alla fine del 1800 ci si rese conto della congruenza nella composizione chimica delle due sostanze. La stessa confusione è toccata anche alla guaranina, presente nel guaranà, o alla mateina, presente nell’erba mate.
È più forte il tè o il caffè?
Teina e caffeina, dunque, sono la stessa cosa. Eppure, hanno nomi diversi e la loro assunzione provoca chiaramente effetti diversi. L’effetto eccitante del tè, infatti, è percepito come più blando rispetto a quello del caffè e in effetti lo è. Questo perché, sebbene la molecola di teina e caffeina sia la stessa, le bevande prodotte sono differenti.
Il tè, in particolare, contiene grandi quantità di polifenoli che mitigano l’effetto eccitante della caffeina. Questi rallentano il ritmo di assorbimento della sostanza e provocano un effetto eccitante più blando ma prolungato rispetto a quello del caffè.
Cosa cambia tra teina e caffeina
Tornando a teina e caffeina, allora, possiamo dire che a fare la differenza sono le concentrazioni della sostanza e di principio attivo contenuti nelle bevande. Fattori che ne determinano anche il diverso effetto sull’organismo. Infatti, anche se le foglie di tè contengono una maggior concentrazione di teina/caffeina, circa il doppio rispetto a quella dei chicchi di caffè, il diverso metodo di estrazione con cui si ottengono le due bevande (infusione e percolazione) fa sì che il tè contenga meno caffeina del caffè.
