Dietologo, dietista o nutrizionista?
![gloria storchi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)
Rivolgersi a un dietologo o a un dietista o a un nutrizionista è un po’ come ammettere di avere un problema alimentare. A volte è più facile cedere alla tentazione di digitare su un motore di ricerca «dieta veloce», ma come in tutte le cosa fai da te, l’errore è dietro l’angolo. All’inizio si vive grande euforia con i primi kg persi, poi, neanche troppo lentamente, si resta stabili sullo stesso peso o ancora peggio si riprende tutto quanto si è perduto, in molto meno tempo di quanto ci sia voluto per dimagrire, inoltre si possono anche avere effetti devastanti sul proprio metabolismo e benessere fisico.
L’esistenza di figure professionali, quali dietologi, dietisti e nutrizionisti, va a colmare quell’errore e guida le persone nel raggiungimento dei propri obiettivi. Ma queste tre figure professionali hanno caratteristiche e competenze diverse.
Dietologo
Prima di tutto bisogna sottolineare che è un medico, con una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione di 4 anni in Scienze dell’alimentazione. È sicuramente la figura più corretta sia in caso di salute che in caso di malattia, studia e analizza il paziente dal punto di vista clinico e a seguito della diagnosi è libero di prescrivere esami e terapie, compresa la somministrazione di farmaci se necessario.
Dietista
Il Decreto del Ministero della Sanità del 14 settembre 1994 ha determinato come dietista tutti coloro che possiedono la laurea triennale in Dietistica. Titolo di studio che fa parte delle lauree triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia, riconosciuto come professione sanitaria. Ha facoltà di stesura diete sia per soggetti sani sia malati o fare valutazioni nutrizionali per i medesimi, ma può estendere la sua professione anche al controllo dell’igiene degli alimenti, al trattamento dei disturbi alimentari (in collaborazione con psicoterapeuti), o avviare attività di informazione sulla correttezza dei principi alimentari. Lo differenzia dal dietologo il fatto di non poter effettuare diagnosi e prescrivere farmaci, e per diete grammate necessita della prescrizione del medico.
Nutrizionista
Il nutrizionista è uno specialista della scienza della nutrizione. Il suo ruolo è quello di trovare un equilibrio tra alimentazione, nutrizione e benessere del soggetto. È una professione che ha uno specifico percorso di specializzazione o una laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana; una descrizione generica senza qualifica giuridica, infatti individua al suo interno diverse professioni, che siano mediche o non come ad esempio il biologo, il veterinario, il farmacista. Il suo compito principale è controllare i fabbisogni nutritivi ed energetici e stendere un piano alimentare ad hoc per persone singole o collaborare con la ristorazione collettiva. Anche quest’ultimo, come il dietista, non può fare diagnosi e prescrivere medicinali.
La domanda spontanea «a chi bisogna rivolgersi?» non ha una risposta così semplice. Ognuno deve valutare che cosa esattamente desidera trovare, e decidere in base alle capacità e alla solidità della figura professionale, scelta che a volte può anche basarsi sull’empatia con il proprio dietologo, dietista o nutrizionista.
![gloria storchi](/_next/image?url=%2Fimages%2Fplaceholder_avatar.webp&w=3840&q=75)