Consistenza e texture in cucina saranno i trend protagonisti del 2018
Sembra che col tempo l’industria agroalimentare si stia orientando verso questioni che un tempo avremmo definito secondarie. La consistenza è un esempio molto concreto: tra i trend del 2018 gli esperti pensano che la texture - termine tecnico che indica la consistenza - sarà il vero protagonista, con diverse aziende europee già intente a sperimentare nuove ed efficaci soluzioni. «Nel 2018 - viene spiegato - il suono, le sensazioni e la soddisfazione date dalla consistenza diventeranno sempre più importanti per aziende e consumatori allo stesso modo.»
L’Europa inaspettatamente alla guida
Quello che abbiamo visto quest’anno nel mondo del cibo internazionale è stata una decisa virata verso l’estetica, e in particolare verso i colori, soprattutto quelli naturali. Dal nero carbone che ha conquistato il gelato passando per il vino blu e l’ananas rosa i cibi colorati, tanto belli da essere fotografati, hanno conquistato l’attenzione dei consumatori.
Nel 2018 sarà il turno della consistenza, caratteristica con cui le aziende diventano sempre più brave a giocare. Un esempio è la AllNature, azienda della Repubblica Ceca, che si è specializzata nella produzione di frutta croccante disidratata col freddo. La tecnica conserva tutto il sapore ma permette ad ananas e lamponi - ad esempio - di durare molto più a lungo condendo yogurt, porridge o muesli.
In generale gli esperti si aspettano che i claim sulle confezioni - quelle scritte che descrivono molto positivamente un prodotto sulla sua confezione - si concentrino molto nel raccontare particolari sensazioni e consistenze. Un esempio sono i vini in cui compaiono sempre più spesso scritte de decantano la carbonificazione naturale, che tradotto in termini profani vorrebbe dire che le bollicine si sono sviluppate naturalmente e non aggiunte - e meno male.
L’ispirazione per quelli che saranno tutta una particolare serie di prodotti verrà contro ogni aspettativa dall’oriente: «la regione offre tutta una serie di bevande con polpa, perle di tapioca e carbonificazione, assieme anche al cibo, che favoriscono consistenze innovative probabilmente sconosciute in altre parti del mondo.» Rimane solo da capire come queste nuove consistenze e texture saranno recepite dai consumatori, del resto è molto facile fotografare un cibo colorato, non altrettanto una ricetta croccante.
Fonti: foodnavigator.com

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.