inNaturale
Home
>
Conigli robot, così la Florida combatte l’invasione di pitoni

Conigli robot, così la Florida combatte l’invasione di pitoni

In Florida sono stati progettati dei conigli robot per stanare i pitoni invasivi che danneggiano gli ecosistemi decimando la fauna.

In Florida i più insospettabili amici della biodiversità sono ormai da qualche tempo i conigli robot. Questi animali artificiali sono stati progettati dai ricercatori dell’Università della Florida per proteggere l’ecosistema delle Everglades, una riserva di paludi che si estende nella parte meridionale del Paese. Queste zone umide sono minacciate dall’invasione dei pitoni, specie aliena che sta decimando la fauna, e i piccoli cyborg sono chiamati a fare da ingannevole esca.

Conigli robot, così la Florida combatte l’invasione di pitoni
@envatoelements

Conigli robot: dal peluche alla scienza 

I conigli robot sono stati concepiti dai ricercatori come un’ultima spiaggia. Nel Parco Nazionale delle Everglades i Pitoni delle Rocce Birmani hanno iniziato a diffondersi in modo incontrollato tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Oggi questi animali hanno ridotto del 95% le popolazioni di piccoli mammiferi nell’area e hanno decimato gli uccelli. 

Il problema con i serpenti non è ora catturarli ma stanarli. I ricercatori hanno allora preso dei peluche di coniglio e li hanno attrezzati con una serie di meccanismi elettronici per renderli simili alle loro controparti reali di cui i pitoni sono ghiotti. L’obiettivo è dunque far uscire allo scoperto i rettili per poi catturarli.

Conigli robot: non è un giocattolo 

I conigli robot hanno caratteristiche che li rendono delle armi potenzialmente letali per i pitoni. Grazie alle modifiche apportate agli innocui peluche infatti questi oggetti inanimati vengono mantenuti alla stessa temperatura dei mammiferi autentici. Emanano quindi calore per attrarre i rettili. Le modifiche applicate li portano anche a rilasciare un odore simile a quello dei veri conigli. Il movimento realistico è parte integrante dell’inganno. 

I robot possono essere controllati da remoto e sono alimentati a energia solare. Risultano poi dotati di una videocamera con funzione di movimento, in grado di inviare segnali all’avvicinamento di pitoni. Quando le ignare vittime vengono individuate si procede alla cattura sul campo. Gli esperti hanno provato anche a utilizzare conigli veri e propri ma i piccoli animali finivano spesso nelle fauci dei rettili troppo rapidamente.

Conigli robot: un prezzo necessario 

I conigli robot sono l’ultima frontiera della lotta alle specie invasive. Ogni coniglio costa a conti fatti circa 4.000 dollari ma gli ingenti danni che i pitoni stanno provocando al paradiso naturale delle Everglades ha reso la spesa necessaria. I rettili agiscono solo per la propria sopravvivenza. Ogni femmina depone però dalle 50 alle 100 uova alla volta e dato che i predatori naturali della specie scarseggiano, la popolazione continua a crescere in maniera incontrollata

Il colpevole di tale situazione è però ancora una volta l’uomo. I serpenti hanno colonizzato l’ambiente una volta liberati in natura da chi si è trovato ad avere a che fare con animali domestici esotici troppo cresciuti e impegnativi. Da adulti i pitoni arrivano a più di 4.5 metri di lunghezza e sono in grado di predare persino alligatori o cervi.

L’efficacia dell’introduzione dei conigli robot deve ancora essere valutata ma gli scienziati si dicono fiduciosi. Nel frattempo le iniziative promosse per contrastare l’invasione dei pitoni non mancano. La Python Challenge, che prevede ingenti premi in denaro per chi cattura più serpenti o per chi acciuffa il più grande di loro, rappresenta un altro importante investimento. La massima ricompensa sborsata nel 2025 ha toccato quota 10.000 dollari.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte