Coconut vegan bacon, come prepararlo in 4 semplici mosse

Il coconut vegan bacon potrebbe essere la svolta per coloro che, pur prediligendo una dieta priva di prodotti di prodotti di derivazione animale, non vogliano rinunciare al gusto e all’energia di un perfetto english breakfast. Sottili scaglie di cocco cotte al forno, costituiscono un’eccellente alternativa vegan e gluten free al classico bacon, per una colazione salutare senza rinunciare al gusto.
La soluzione cruelty free per una colazione… coi fiocchi!
La colazione, in tanti paesi e culture del mondo, è considerata il pasto più importante, quello che ci fornisce l’energia necessaria per iniziare la giornata in maniera produttiva. La colazione inglese, ad esempio, è nota per essere sostanziosa e variegata seppur, diciamolo, non proprio leggera. Oltre a tè, succo d’arancia, pane, fagioli, funghi e pomodori, non mancano anche alimenti di derivazione animale tra cui uova e salsicce.
Prendendo spunto dalla colazione anglosassone sono state realizzate, soprattutto in Inghilterra e negli USA, diverse versioni vegane del bacon. Le ricette sono davvero tante e originali e tutte cercano di mescolare ingredienti naturali con l’obiettivo di ottenere un risultato non solo 100% vegetale ma anche sano e gluten free. L’altro obiettivo è di avere un risultato finale che ricordi, anche solo velatamente, sapore, fragranza, colore nonché la tipica nota affumicata della versione carnivora.
In ogni ricetta, però, si parte da uno spunto diverso e soprattutto da un ingrediente diverso. I più gettonati sono carta di riso, melanzane, tofu affumicato, seitan e funghi shiitake. Quella che però sembra avvicinarsi di più alla croccantezza della pancetta è la soluzione a base di scaglie di cocco. Il così detto «coconut bacon» sembra aver avuto talmente tanti consensi in America da esser diventato un prodotto confezionato, venduto in pratici barattoli o in confezioni di plastica.
Scaglie di cocco e tanta fantasia per una colazione vegana in stile inglese
Per cucinare il coconut bacon bastano pochi semplici ingredienti, ovvero grandi scaglie di cocco non zuccherate, tamari (o salsa di soia), fumo liquido (o in alternativa 2 cucchiaini di paprika affumicata e 2 cucchiaini di aceto di mele) e sciroppo d'acero. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti bisogna far riposare il composto per circa 15 minuti, per poi infornarlo per 10-15 minuti.
Una volta raffreddato non rimane che incorporare, finalmente, la pancetta vegan in una sana ma gustosa colazione, ad esempio come accompagnamento a pancake, waffle o sandwich. Il coconut bacon può naturalmente essere utilizzato anche per brunch e altri pasti, ad esempio per condire insalate, panini e primi piatti. Non resta che provare e lasciarsi ispirare dalla sua irresistibile croccantezza e dare vita a tanti fantasiosi piatti!
Fonti: Greatist
