Che cos'è il jet lag
Il jet lag, tecnicamente conosciuto come disritmia o discronia, colpisce chi copre in breve tempo lunghe distanze, attraversando diversi fusi orari, solitamente più di due. Ha molti sintomi, tra cui quello più evidente è di solito la stanchezza, tutto perché si va a destabilizzare una componente fondamentale della nostra salute: il sonno. Abbiamo già parlato di alcuni rimedi naturali per il jet lag, ora è il momento di capire cosa c'è dietro.
I sintomi del jet lag
Il jet lag si può individuare grazie ad una serie di sintomi, tutti molto leggeri, che però possono creare qualche disturbo, soprattutto quando ci si vuole godere una vacanza. Potreste provare:
- senso di malessere
- problemi gastrointestinali
- affaticamento durante la giornata
- difficoltà nel rimanere vigili
Tutto questo può influire sulla produzione di urina, l’appetito, la digestione e perfino la pressione sanguigna.
Cos’è il jet lag
Ma cos’è che genera questa serie di sintomi? La causa di questo fenomeno è un’alterazione dei cosiddetti ritmi circadiani, cioè il ritmo su cui viaggia il nostro organismo. È collegato alla nostra percezione della luce e del buio, quindi al ciclo notte e giorno, motivo per cui, spostandosi velocemente su lunghe tratte il nostro organismo può fare fatica a stare al passo. Di conseguenza vengono a mancare i segnali che ci indurrebbero a dormire, e la mancanza di sonno può generare a cascata gli altri sintomi.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.