Carnevale, i migliori dolci spagnoli per la ricorrenza

I dolci di Carnevale spagnoli in alcuni casi sono simili ai nostri e assomigliano vagamente alle chiacchiere e alle frittelle, altri sono originali rispetto alla nostra cucina. Alcune di queste delizie si preparano in tutta la Spagna, mentre altre sono tipiche della cucina regionale.

Attenzione alle calorie!
Tradizione vuole che anche in Spagna il Carnevale preceda il periodo della Quaresima, ovvero i 40 giorni in cui bisognerebbe fare penitenza e digiunare in vista della Pasqua. Ecco perché a Carnevale si esagera con tutto, cibarie comprese! Gli ingredienti con cui si preparano i dolci di carnevale spagnoli sono semplici ma molto calorici. Sono i classici ingredienti utilizzati nella preparazione dei dolci, ovvero uova, farina, olio e zucchero.
Il carnevale in Spagna
Anche nella Penisola Iberica i festeggiamenti per il Carnevale sono diffusi praticamente in tutte le città e i paesini. Ogni luogo ha la propria tradizione culinaria locale, con ricette dolci e salate tipiche di questo periodo dell’anno. Ovunque vi sia una sfilata di carri allegorici vengono organizzati uno o più eventi gastronomici.
I dolci di Carnevale spagnoli
Tipiche di Asturie e Galizia sono le orejas de Carnaval, che come forma ricordano vagamente le nostre chiacchiere, e le Filloas o Frixuelos, simili alle crêpes. Alle Canarie si gustano le sopas de miel, molto simili alle torrijas, una sorta di budino di pane di origine andalusa. La leche frita è un dolce tipico non solo del Carnevale ma anche della Semana Santa e si prepara con una crema di farina e latte. Da Murcia, invece, arrivano i buñuelos de Águilas, similari alle nostre frittelle, accompagnati da cioccolata calda. Infine le rosquillas, frittelle col buco che ricordano i donuts.
