inNaturale
Home
>
Cani randagi, cosa fare in caso di incontro?

Cani randagi, cosa fare in caso di incontro?

In caso di incontro con cani randagi bisogna mantenere la calma e indietreggiare piano, mentre si evita di guardare gli animali negli occhi.

Durante un’escursione trovarsi faccia a faccia con cani randagi è tutt’altro che una rarità e, allora, sapere cosa fare in caso di incontro ravvicinato diventa una priorità per ogni amante della natura. La calma è la nostra miglior alleata e i movimenti inconsulti vanno banditi dal decalogo. Molto dipende da quanti esemplari ci si parano davanti e dal loro atteggiamento ma non trascurare alcune regole rimane fondamentale.

Cani randagi, cosa fare in caso di incontro
@envatoelements

Incontro con cani randagi: cosa fare quando se ne avvicina uno? 

In molte regioni d’Italia i cani randagi sono presenti in quantità massicce e un incontro ravvicinato con un esemplare deve essere considerato un’eventualità comune. Se a venire verso di noi è un animale isolato esistono alcuni accorgimenti da tenere:

  • Bisogna, in primis, fermarsi e valutare attentamente l’atteggiamento del cane. Questo farà capire all'animale che non abbiamo intenzione di avvicinarci per minacciarlo.
  • È fondamentale evitare di guardare l’animale negli occhi. Un simile gesto verrebbe interpretato come un’aperta sfida.
  • Se il cane rimane a distanza è possibile allontanarsi, senza voltargli le spalle, camminando all’indietro. Così facendo eviteremo di innescare nell’animale l’atteggiamento predatorio.
  • Se il randagio si avvicina è consigliabile rimanere fermi e, se ce la si sente, intimare in tono deciso all’animale di allontanarsi, senza gridare e senza fare gesti bruschi.

Come comportarsi in caso di incontro con un branco di cani randagi? 

Più problematico, ma altrettanto possibile, è un incontro con un branco di cani randagi. Tutti gli atteggiamenti adatti a un faccia a faccia con un singolo esemplare rimangono validi ma a essi si aggiungono una serie di accorgimenti. È consigliabile individuare il capo branco, che in genere è l’animale leggermente più avanzato, che si muove per primo. Dovremmo puntare a tenerlo sotto controllo con la coda dell’occhio, evitando sempre il contatto visivo. Altrettanto importante è non farsi accerchiare

Minacciare gli animali con grida, armi improvvisate o oggetti potrebbe ritorcercisi contro. Bisogna, quindi, mantenere le distanze e allontanarci camminando all’indietro per poi cambiare strada. È assolutamente sconsigliato cercare di interagire con i cani, abbassandosi sulle ginocchia o provando a parlare. Anche lanciare cibo è proibito, perché ciò indurrebbe solo gli animali a entrare in competizione con noi.

Cani randagi: sono pericolosi in caso di incontro? 

Un incontro con cani randagi non è necessariamente pericoloso, ma molto dipende dall’atteggiamento degli animali e dai nostri comportamenti. È possibile che i cani non siano affatto interessati a noi e che, quindi, passino oltre ignorandoci o, semplicemente, scappino appena individuano la nostra presenza. Tutto cambia se ci troviamo faccia a faccia con un branco e, soprattutto, se quest’ultimo ha al seguito dei cuccioli

In tal caso l’atteggiamento degli animali potrebbe farsi protettivo e perciò minaccioso., Cambiare strada potrebbe rivelarsi, quindi, l’unica soluzione. A fare da segno rivelatore delle intenzioni dei cani è la postura del corpo. Quando la volontà è quella di difendersi i muscoli appaiono tesi, il pelo ritto. I denti vengono apertamente mostrati. Tutto ciò può essere accompagnato da ringhi o dal silenzio.

Un incontro con cani randagi si complica se insieme a noi c’è anche il nostro amico a quattro zampe. In questo caso allontanarsi prima che gli animali siano l’uno a portata dell’altro è ancora più importante. Evitare le zone in cui è segnalata la presenza di randagi può rivelarsi un’ottima prevenzione ma, quando il faccia a faccia diventa inevitabile, frapporsi tra i due animali rimane sconsigliato e pericoloso.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte