Cane sulla neve: ecco come proteggere le zampe e quali sono i pericoli
Proteggere le zampe del nostro cane da neve e gelo è fondamentale durante l’inverno e alcuni accorgimenti possono rendere l’impresa più semplice.
Quando decidiamo di passare una giornata sulla neve con il nostro cane preoccuparci di come proteggere le zampe di Fido rientra nei nostri doveri. Freddo, ghiaccio e sale possono, infatti, creare irritazioni e problemi agli amici a quattro zampe e, se non ci muoviamo nel modo corretto, il rischio di infezioni è dietro l’angolo. Fare attenzione è, dunque, raccomandato, ma alcuni semplici trucchi possono aiutarci nell’impresa.
LEGGI ANCHE: Come proteggere i cani dal freddo in inverno
1 Attenzione ai peli
Per fare in modo che il nostro cane non abbia problemi alle zampe durante una passeggiata sulla neve, eliminare i peli in eccesso è fondamentale. Rimane importante che i polpastrelli siano ben protetti, ma, quando i ciuffi si rivelano lunghi e folti, accorciarli è consigliabile. Intorno ai peli possono, infatti, soprattutto per i cani a pelo lungo, formarsi grumi di neve, che, congelando, danno fastidio all’animale.
2 Creme
Se abbiamo in programma un’escursione sulla neve con il nostro cane, proteggere le sue zampe significa agire d’anticipo. In commercio esistono creme, unguenti e balsami da spalmare sui polpastrelli e negli spazi interdigitali dell’animale, così che si formi una patina protettiva. I prodotti possono essere a base di vasellina e ossido di zinco e utilizzarli anche dopo le passeggiate aiuta a evitare arrossamenti e irritazioni.
3 Proteggere le zampe del cane sulla neve con un asciugamano
Quando usciamo con il nostro cane in un paesaggio imbiancato munirsi di asciugamano è sempre una buona idea. Se vediamo che tra i polpastrelli di Fido si accumulano grumi di neve o di ghiaccio o che l’animale si mostra sofferente, detergere e asciugare rapidamente le zampe può evitare ulteriori disagi.
4 Lavaggio
Quando riportiamo il nostro cane a casa dopo una gita sulla neve è bene procedere a un’accurata pulizia delle zampe. Per questo scopo è consigliato l’utilizzo di acqua tiepida, prima pura, poi, eventualmente diluita con acqua ossigenata. Il procedimento permette di eliminare tracce di sale e antigelo dai polpastrelli di Fido che possono rispettivamente causare irritazioni e intossicazioni. Il lavaggio aiuta anche l’animale a riscaldarsi e asciugare le zampe resta raccomandato.
5 Cura delle zampe del cane post-neve
Una volta tornati a casa da una gita sulla neve controllare le zampe del cane è utile. In caso di arrossamenti o abrasioni è consigliabile, infatti, procedere alla disinfezione e all’eventuale applicazione di creme naturali a base di calendula o altre sostanze lenitive. Dopo la medicazione il cane deve essere sorvegliato, per evitare che rimuova il prodotto leccandosi.
6 Scarpe per cani
In commercio è possibile trovare articoli concepiti per proteggere le zampe di Fido dal freddo. Questi si presentano come delle specie di scarpe, dotate di elastici per rimanere aderenti e di strap per la chiusura. L’utilizzo di tali oggetti deve essere valutato in base alla tolleranza del cane e può rivelarsi utile in caso di ferite.
LEGGI ANCHE: 9 consigli per il benessere del tuo cane
Un’escursione nella neve con Fido rimane un evento divertente e spensierato, ma proteggere le zampe del cane richiede un po’ di pianificazione. Se dopo una gita tra i fiocchi vediamo che il nostro compagno peloso si morde o si lecca compulsivamente i polpastrelli, chiamare il veterinario resta doveroso. Eventuali infezioni devono, infatti, essere trattate con antibiotici e le cure fai da te non sono un’opzione.
LEGGI ANCHE: