Valanga e slavina vengono spesso utilizzati come sinonimi e ormai capire se tra i due termini esiste una differenza non è semplice
Sulle Alpi la neve scarseggia e, mentre la corsa del cambiamento climatico non si ferma, il futuro dello sci appare sempre più precario
Secondo un nuovo studio presto nell’Artico le piogge sostituiranno la neve e ciò potrebbe avere drammatiche conseguenze su ambiente e umanità
I giorni di neve sulle Alpi potrebbero dimezzarsi entro la fine del secolo secondo i dati che arrivano dall’Eurac Italia ed è tutta colpa della crisi climatica
L’osservatorio di Sonnblick sulle Alpi, uno dei più alti al mondo, segnala uno scioglimento della neve in vetta che batte ogni record dal 1886
In Valle d’Aosta i numeri sullo scioglimento dei ghiacciai sono drammatici e a preoccupare sono le conseguenze per clima, ecosistemi e scorte idriche
Tracce di inquinamento da microplastiche sono state registrate anche nella nuova neve fresca caduta al suolo in Antartide
Un nuovo studio ha mostrato che il cambiamento climatico sta trasformando le Alpi, così le immagini dallo spazio mostrano sempre più alberi e meno neve
La neve artificiale è stata protagonista delle Olimpiadi invernali di Pechino, ma il rischio è che in futuro nemmeno questa risorsa possa salvare i Giochi.
Nell’artico Russo la neve si è illuminata di blu e a creare questo incredibile effetto luminescente sembrano essere stati dei minuscoli animali marini.
In questi inverni dal clima anomalo la neve artificiale è sempre più onnipresente sulle piste e ciò per gli sciatori è fonte di non pochi grattacapi.
Manca la neve nell’area destinata alle olimpiadi invernali e Pechino dovrà ricorrere per il 100% alla neve artificiale.
La neve artificiale è diventata, in molti casi, l’unica risorsa per salvare la stagione sciistica e in Alta Badia, con SnowMan, si pensa anche all’ambiente.
Con inverni sempre meno nevosi è più comune ricorrere alla neve artificiale sulle piste. Ma qual è il suo impatto ambientale?
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Le giornate nevose sono sempre state una costante degli inverni inglesi. Il cambiamento climatico, però, sta ormai alterando anche questa certezza.
Secondo uno studio la neve del ghiacciaio Presena della Alpi sta diventando rosa a causa del surriscaldamento globale.
Gli scienziati hanno scoperto che la neve verde in Antartide sia la conseguenza del proliferare di una microscopica alga che si forma sulla superficie stessa della neve.
Il calendario lunare riserva solitamente 12 lune piene, ognuna, secondo i nativi d’America, con un proprio nome legato al periodo dell’anno.
Per trascorrere delle vacanze di Natale sulla neve plastic free scegliete una delle località del comprensorio sciistico della val di Pejo, in Trentino Alto Adige: divertimento assicurato e turismo sostenibile.