La multinazionale ha lanciato la sua prima Coca-Cola alcolica in 130 anni di storia. E a poterla assaggiare per primi saranno i giapponesi, visto che un ingrediente chiave sarà il distillato di Sochu.
Forbes ha eletto Jay-Z come rapper più ricco del mondo, con un impero economico florido grazie anche a champagne, cognac e vodka. Sapete quali sono i brand più di successo del famoso rapper?
Pensate di sapere qual è il cocktail che si può bere solo a Roma? Beh, possiamo cominciare a dirvi che si chiama Acquatini e che il suo ingrediente segreto lo potete solo trovare nella Capitale.
Il latte vegan, ovvero la tipologia di bevande vegetali alternative ai prodotti di allevamento, è disponibile in una sempre più ampia varietà di soluzioni. Cinque sono le deliziose e nutrienti varianti che faranno tendenza nel 2018.
Il sidro di mele è un una sorta di vino prodotto dalla fermentazione delle mele, appunto. Ma se il 95% è prodotto con questo frutto, secondo gli intenditori quello di cotogne è il più pregiato.
Nel mondo degli aperitivi e degli alcolici, cocktail e long drink sono due termini che spesso si confondono. Ma c’è veramente differenza o si tratta di una questione più complicata?
Recioto, Amarone e Ripasso, sono i tre vini più emblematici della produzione della Valpolicella. Non tutti sanno però che tra essi vi è uno stretto legame dato dai loro metodi produttivi.
Barista, barman e bartender sono professioni diverse, sapete qual è la differenza tra di loro? Ve lo anticipiamo subito, non è solo questione di nome: ecco cosa dovete sapere.
Vodka Rosé è l’audace blend che arriva dagli Stati Uniti. Unisce le note forti della vodka con quelle fruttate del vino californiano creando un ibrido dal sapore particolare.
Si tratta di un vino di 6000 anni, in grado di riscrive la storia della Sicilia. Almeno, questo è quello che pensa il team di archeologi che ha fatto la scoperta. Ecco cos’hanno portato alla luce.
Magari avete già sentito parlare di mixologia, l’arte della creazione dei cocktail che oggi spopola tra i locali di alto livello. Ma è solo un termine nuovo o c’è qualcosa di particolare?
Il barista sudcoreano Lee Kang Bin è la mente dietro il cappuccino trasformato in quadro, 10 anni di esperienza al bancone tra passione per l’arte e la caffetteria.
Ecco come si prepara l'idromele in casa, una bevanda che un tempo era considerata il nettare degli dei. Oggi la si può preparare facilmente in cucina, basta seguire i passaggi giusti.
Coravin, una rivoluzione nella mescita del vino che permette di versare un bicchiere di vino, senza stappare la bottiglia. Preservando il contatto con l’aria, non viene così compromesso il contenuto.
Caffè con avvertimento «provoca il cancro» esposto nei bar e sulle confezioni potrebbe arrivare in futuro a seguito di un’azione legale in California. Sotto accusa una sostanza nota come acrilammide.
Il latte di soia è il più nutriente tra quelli vegetali davanti ad altre tipologie come riso, mandorla e palma. Il più nutriente resta quello di vacca. A stabilirlo una ricerca dell’università McGill di Montreal
Sapete quali sono i cocktail che non andrebbero mai ordinati al bar? Ci sono alcuni drink che diventano preferibili in certe occasioni e diventano un incubo in altre. E ci sono quelli proprio da evitare.
Usare il coriandolo per purificare l'acqua potrebbe essere la soluzione giusta e a basso costo perfetta per i paesi in via di sviluppo. Ma come funziona esattamente?
Si chiama Sachi il primo alcolico al mondo ricavato dal tofu. Ideato a Singapore è ricco di sostanze benefiche per la salute.