AnimaliAnimali domestici

Attenzione allo xilitolo, è velenoso per i cani

Come altri alimenti generalmente innocui per l’uomo, lo xilitolo è presente in molte ricette di alimenti e prodotti per l’igiene ed è velenoso per i cani.

In casa fate attenzione ad alimenti e prodotti con lo xilitolo, si tratta di un ingrediente velenoso per i cani. Così come molti altri alimenti del tutto comuni per gli esseri umani come il cioccolato o alcolici, anche lo xilitolo può causare gravi problemi ai nostri amici a quattro zampe.

LEGGI ANCHE: Perché il cioccolato fa male ai cani

Perché lo xilitolo è velenoso per i cani?

Nel corpo umano i livelli di zuccheri nel sangue sono controllati dal rilascio di insulina da parte del pancreas. Negli esseri umani lo xilitolo non interferisce con questo processo, nei cani tuttavia viene velocemente assorbito nel flusso sanguigno comportando un rapido rilascio di insulina. A seconda della quantità di xilitolo ingerito, della stazza e dell’età del cane, i sintomi possono verificarsi quasi immediatamente, nell’arco di 10 minuti e fino ad un’ora dall’ingestione. Il cane a questo punto è a rischio per livelli di zuccheri nel sangue estremamente bassi che possono portare al decesso. Lo xilitolo non dovrebbe essere un rischio, invece, per i gatti.

LEGGI ANCHE: Cibo per animali biologico, l’India guida un trend globale

In quali alimenti si trova lo xilitolo?

Lo xilitolo è noto per le sue capacità dolcificanti ed è quindi spesso utilizzato nell’industria alimentare e come sostituto dello zucchero. Si tratta di una sostanza a basso contenuto calorico quindi è presente anche in diversi prodotti «light» o «sugar-free» anche per la sua particolarità di essere tollerato dai diabetici. In particolare è possibile trovarlo in gomme da masticare, caramelle, vitamine in pasticca, supplementi alimentari, prodotti da forno come tortine e dolcetti, burro d’arachidi e di nocciola, gelato e yoghurt «light» e anche in alcuni prodotti per l’igiene come dentifrici, collutori e sciroppi per la tosse. Controllate sempre in questi caso l’etichetta. Lo xilitolo dovrebbe venire indicato con chiarezza.

LEGGI ANCHE: I gatti possono mangiare carboidrati?

Come riconoscere l’avvelenamento da xilitolo nei cani?

Uno dei sintomi più visibili per il vostro cane dopo l’avvelenamento da xilitolo è il vomito seguito da altri sintomi associati ad un abbassamento repentino dei livelli di zuccheri nel sangue. In questo caso: stanchezza, sonnolenza, debolezza, mancanza di coordinazione e incapacità di camminare correttamente. Nei casi più gravi anche collasso e perdita di conoscenza.

Come prevenire l’avvelenamento da xilitolo?

Come per gli altri alimenti a rischio il consiglio migliore è quello di tenerli fuori dalla portata del cane. Per i denti del cane usate dentifrici studiati apposta e mai dentifrici ideati per il consumo umano perché questi potrebbero contenere xilitolo. Se avete il dubbio che il vostro cane possa aver ingerito alimenti o sostanze con xilitolo è consigliabile consultare immediatamente il proprio veterinario o un centro di emergenza specializzato.

TOPIC canixilitolo
REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.