E abbiamo anche i fossili per dimostrarlo. Per anni abbiamo pensato che questa cavalcatura fosse solo una trovata di fantasia, ma potremmo esserci sbagliati.
Un nuovo passo verso la comprensione dei misteri del sonno. L’osservazione delle meduse ci fornisce importanti indizi sulle origini del bisogno di dormire.
La popolazione dei marsupiali australiani in crescita esponenziale. A rischio l’intero ecosistema del continente. Il suggerimento degli ecologisti: nutrirsi dei canguri.
Cosa accomuna un matematico di fine ottocento con la vita dei contadini tra i campi? I grilli. O meglio, il cri-cri dei grilli, quel suono che emettono sfregando abilmente le zampette o la
Eulagisca gigantea in inglese scaleworm è un organismo vermiforme il cui corpo è ricoperto da placche. Questo esemplare dell'Antartide ha sorpreso i biologici, visto la sua particolare livrea.
Perfino il nome risulta difficile da pronunciare, eppure è un uccello che probabilmente non dimenticherete presto, visto l’abitudine a infilzare le sue vittime.
Imboscate fallite, tattiche di guerriglia inaspettate, veicoli requisiti e militarizzati, mitragliatrici all’avanguardia, proiettili in abbondanza. Tutto questo e altro ancora, nella guerra più assurda della storia.
Il pesce Opah, o pesce luna, è un animale dall’aspetto tanto affascinante quanto placido: una sorta di frisbee rosso con delle scaglie dorate, un ampio ventre e una forma tutt’altro che idrodinamica, lontanissima
Fino a non molto tempo fa si credeva che fosse una capacità esclusiva delle piante, quella di nutrirsi grazie alla luce solare, ma i ricercatori si sono dovuti ricredere: la lumaca fotosintetica, Elysia
Per moltissimo tempo la parte più iconica di questo animale è rimasta senza spiegazioni sulla sua funzione. Ma potrebbe esserci una teoria in grado di cambiare le carte in tavola.
La notizia più recente arriva direttamente dal Cremlino, che ha lanciato una richiesta per cinque delfini, in un annuncio pubblicato sul sito del Ministero della Difesa russo.
Il nome «Amphiprion ocellaris» ai più potrebbe dire poco o forse nulla, ma se dicessimo «Nemo» allora le cose cambierebbero. Si tratta del pesce pagliaccio, quel coloratissimo pesce dalla livrea arancione intervallata da
Le colombe, simbolo di pace e candida innocenza. I piccioni? Sporchi e pieni di malattie. Ebbene, stiamo parlando praticamente dello stesso uccello, solo che uno dei due è vestito meglio.
In grado addirittura di pianificare diversi tipi di eventi, questo uccello ha sorpreso gli scienziati risolvendo problemi ritenuti adatti solo ad umani e grandi scimmie.
Oltre ad essere l’animale terrestre più alto ci sono diverse curiosità legate a questo animale. Vi siete mai chiesti che verso fa una giraffa?
Un nuovo studio dell’università di medicina veterinaria di Vienna pubblicato sulla rinomata rivista Current Biology suggerirebbe che i lupi siano in grado di riconoscere un’ingiustizia e reagire di conseguenza. Una scoperta rivoluzionaria, soprattutto
Abbiamo fatto un ottimo lavoro esplorando il nostro pianeta negli ultimi due millenni, tra montagne scalate e luoghi inesplorati svelati, giungle e biomi estremi, eppure sembra che ci siamo in qualche modo dimenticati