Una nuova bioplastica prodotta da molluschi e cellulosa potrebbe essere la soluzione all’inquinamento del materiale tradizionale in chiave biologica e ecosostenibile.
Gli AC/DC e il loro leggendario rock sono nemici giurati delle coccinelle! Lo racconta uno studio scientifico condotto nella Mississippi State University.
La terza maglia della Juventus per la prossima stagione sarà fatta con la plastica riciclata raccolta dagli oceani. Avrà un design innovativo nel pieno rispetto per l’ambiente.
PepsiCo investe sulla sostenibilità impegnandosi nel progetto Performance with Purpose. Iniziato 12 anni fa punta a rivoluzionare il modo di fare business della multinazionale.
Esistono molti consigli ecologici che vi faranno conservare il cibo in casa senza bisogno di plastica. Tra vetro, metallo, ceramica, carta e tessuti, esistono molte alternative amiche dell’ambiente.
Mentre nelle zone povere del mondo continua il disboscamento, in Europa e nelle zone ricche del mondo crescono nuovi boschi e foreste. Anche in Italia cresce la superficie verde.
La crescita degli oceani farà finire l’Italia sommersa dal mare, è questo l’allarme lanciato dall’ENEA per il 2100. Alcune parti dello stivale sono più a rischio di finire sott’acqua.
Api anti-smog assoldate a Roma per monitorare la salute dell’aria della città. Un’iniziativa nata dalla collaborazione dei Carabinieri Forestali, della Federazione Apicoltori Italiani e del Comune di Roma.
Waya sarà una città ecosostenibile e galleggiante, che vedrà sorgere sull’acqua una serie di edifici modulari a forma di piramide. Un progetto nato in Italia, ora in fase di crowdfunding.
Una pellicola, conosciuta come Avocado Apeel, in grado di proteggere gli Avocado, è stata messa a punto grazie al contributo della fondazione Bill & Melinda Gates.
Un nuovo processo in grado di trasformare gli scarti del legno lavorato in nastro adesivo. Il procedimento permetterebbe di recuperare uno scarto per sostituire prodotti oggi basati su materie plastiche come scotch e cerotti.
L’avvento della marijuana legale, o in certi casi della legalizzazione totale, stanno avendo come effetto diretto il ritorno dei prodotti di canapa. Un business che sta crescendo a vista d’occhio.
L’Unione Europea affronta per la prima volta il tema della riduzione delle emissioni nel settore autotrasporti. L’esecutivo dell’UE proporrà l’obiettivo di ridurre l’emissione dei camion entro il 2030. Autotrasportatori sul piede di guerra.
Lo stato indiano del Sikkim ha eliminato i pesticidi, in un percorso durato dieci anni oggi d’esempio per l’intera India. E forse, presto, anche per altre nazioni.
Produrre caviale con l’acquaponica si può, e lo sta dimostrando la Tsar Nicoulai, un’azienda californiana della Sacramento Valley che si è lanciata nella sfida. I primi risultati sono promettenti!
Il turismo causa quasi un decimo dell'inquinamento globale, per la precisione circa l’8% delle emissioni di gas serra. Sul banco degli imputati le lunghe ed inquinanti tratte aeree.
Il biologico sarà il cavallo di battaglia della Russia di Putin. Il capo del governo sta scommettendo sull’agricoltura biologica per rilanciare i mercati afflitti da guerre e sanzioni.
Dalle uova alla frutta è stop al falso biologico in ogni angolo dell’Italia: i carabinieri hanno sequestrato oltre 15 tonnellate di alimenti.
Lo zucchero biologico italiano, l’ultimo baluardo in difesa del nostro prodotto Made in Italy, in seguito alla liberalizzazione del mercato europeo.
Il World Oceans Day cade ogni anno l’8 giugno, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema degli oceani e la straordinaria vita che li abita. Il tema del 2018 sarà la plastica.