Un Erasmus dedicato all'agricoltura biologica
L’agricoltura biologica non ha confini ed è per questo che nasce un progetto nell’ambito del programma Erasmus Plus a essa dedicato. L’idea è quella di promuovere l’agricoltura biologica, spingendo più agricoltori a dedicarvisi e le aziende già in attività nella direzione di una conversione.
Un’Europa con più biologico
Il progetto coinvolgerà alcuni paesi Europei con l’obiettivo di formare un totale di 320 agricoltori. Start Up Bio, nasce nell’orbita dei progetti Erasmus dai quali eredita l’internazionalità, con un sostegno economico diretto da parte dell’Unione Europea e, nel caso Italiano il supporto di FederBio. Il progetto avrà una durata di 2 anni e le modalità d’istruzione attingeranno dal settore dell’e-learning, per garantire una maggiore flessibilità e fruibilità, con soluzioni anche «su misura». Il progetto poi verrà concluso da una fase che prevedrà l’affiancamento di un tutor sul campo. Le selezioni per accedere al progetto invece verranno avviate tra i mesi di ottobre e novembre del 2020.
Lo scopo di quest’Erasmus dedicato all’agricoltura biologica sarà. tra l’altro, quello di condurre alla conversione di 100 aziende dai metodi tradizionali al bio. Il panorama europeo in cui il progetto Start Up Bio è sviluppato è tutt’altro che negativo, con l’agricoltura biologica in crescita e diffusione costante, con un incremento del 25% in meno di dieci anni. Tuttavia c’è ancora molto da fare e progetti come questo potrebbero essere la chiave per ottenere i risultati preventivati di un futuro per l’Europa all’insegna del biologico. Per questo puntare sulla formazione è il modo giusto per creare professionisti competenti e motivati capaci di cambiare le sorti dell’intero settore.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.