Siccità, quali sono i laghi italiani in emergenza
È già emergenza siccità per i laghi. Siamo ancora ad inizio primavera, ma la situazione è grave. Gravissima, anche in Italia. Le scarse nevicate e la pioggia hanno esposto, secondo i dati del Cnr, alla siccità estrema il 40% del territorio. E uno dei problemi che più spaventa sono i fiumi con poca acqua e i laghi che non si sono riempiti. Fattore che complica non poco l’approvvigionamento idrico della nazione.

L’emergenza siccità diminuisce il riempimento dei laghi
In Italia l’emergenza per la siccità, parte dal Nord Italia dove sono concentrati i laghi più importanti. “L’inverno – sottolinea la Coldiretti – ha lasciato l’Italia del Nord a secco con precipitazioni al di sotto della media dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno con danni stimati in 6 miliardi all’agricoltura nazionale. Gli effetti sono evidenti con i grandi laghi che – continua la nota– hanno ora percentuali di riempimento che vanno dal 22% del lago di Como al 37% del lago di Garda fino al 44% di quello Maggiore”.
Non solo. Perché “mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3,2 metri, come in piena estate, si registra anche lo scarso potenziale idrico stoccato sotto forma di neve nell’arco alpino ed appenninico”, continua l’associazione. E molte volte la scelta da fare è se utilizzare l’acqua per la produzione idroelettrica o per irrigare i campi.
Laghi lombardi in sofferenza
Una delle regioni che subisce l’emergenza siccità a causa delle scarse precipitazioni è la Lombardia. La regione con più laghi d’Italia. Come ha sottolineato a Il Messaggero qualche tempo fa, Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna, “il confronto 2022-2023 mostra che i laghi lombardi regolati sono più vuoti (-30 per cento), a fronte di un quantitativo di neve leggermente superiore (+31 cento)”.
“Pertanto, le riserve idriche mostrano un deficit del 55 per cento rispetto allo storico – ha continuato – a fronte del 52 per cento dello scorso anno”. Già a dicembre, infatti, la Regione aveva chiesto ai gestori idroelettrici e agli enti regolatori dei grandi laghi (Maggiore, Como, Iseo, Idro e Garda) di trattenere acqua il più possibile.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.