Quattro passi per diventare un Novice Forager
Cautela, molta preparazione e tanta pratica sono i primi punti da assodare per chiunque voglia cimentarsi nell'antica arte del foraging
Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati che non potevano contare sui supermercati. Ma quali sono i trucchi per diventare un ottimo Novice Forager?
Premessa: possono esserci diversi motivi per cui decidere di imbarcarsi in un’avventura del genere, in primis migliorare la propria autosufficienza (per quanto possibile), magari mangiare del cibo sano o semplicemente imparare qualcosa di nuovo. In ogni caso, il vostro scopo sarà identificare, raccogliere e preparare le piante in cui potreste imbattervi in natura.
Regola n°1: familiarizzare con il proprio territorio
Il primo passo per chiunque si voglia avvicinare a questa pratica è sicuramente imparare ogni segreto della natura che direttamente ci circonda. Ogni regione, ogni ecosistema, ogni ambiente ha le proprie specifiche caratteristiche, con la propria personale firma di specie e varietà. Prendere dimestichezza con la natura che ci circonda è fondamentale, oltre a sottolineare come chi ha la sfortuna di trovarsi in centri urbani difficilmente potrà permettersi lo stesso tipo di approccio spensierato di un “campagnolo”.
Regola n°2: leggi
É fondamentale non solo conoscere il proprio territorio, chiamiamola pratica, ma anche la teoria, e non c’è posto migliore dove acquisirla se non su internet (con le dovute precauzioni), o ancora meglio su qualche testo realizzato appositamente per la questione. Senza considerare che durante una bella scampagnata per i boschi o la montagna avere un libro dietro è più pratico di sperare in una connessione sempre reattiva.
Regola n°3: fai pratica
La pratica, sarà scontato dirlo, ma la migliore degli insegnanti, e col tempo rende pressoché perfetti. Se all’inizio vi limiterete alle prime piante appena distanti qualche passo dal vostro giardino dietro casa, facendo incetta di denti di leone, primule o la più rara pulmonaria. Così facendo, oltre ad avere sempre più dimestichezza con il mondo naturale che ci circonda, avremo anche la possibilità di imparare qualcosa di nuovo, aguzzando la vista e rendendo l’esperienza di volta in volta più semplice.
Regola n°4: sempre cautela
Bisogna porsi domande, sempre, ogni volta che non si è del tutto sicuri sulle piante che stiamo prendendo in considerazione da mangiare, perché è un argomento che non può essere affrontato con leggerezza: se non siete assolutamente sicuri che quanto state per mangiare sia buono e salutare allora meglio lasciar perdere. Non è un’attività in cui valga veramente la pena rischiare.
Fonti: theodysseyonline.com
LEGGI ANCHE: