Si parla sempre del vento al singolare ma non ce n’è solo uno, ecco quanti e quali sono i venti che soffiano in Italia.
Ci avete mai fatto caso? Si parla del vento sempre al singolare, come se fosse sempre tutto uguale. Eppure, senza essere degli esperti, ma semplicemente in base alla nostra esperienza quotidiana, sappiamo che esistono diversi tipi di vento. Può essere forte da causare onde burrascose al mare o lieve da provocare solo un leggero fruscio tra le foglie. Una tromba d’aria può essere devastante mentre la brezza marina è piacevole per la maggior parte di noi. Vediamo quindi quanti sono i diversi venti che soffiano in Italia e che caratteristiche hanno.
Quanti e quali sono i venti che soffiano in Italia?
I venti che soffiano in Italia sono otto: maestrale, tramontana, grecale, levante, scirocco, ostro, libeccio e ponente. Soffiano da punti cardinali diversi, come ci indica la rosa dei venti, uno strumento sotto forma di diagramma che serve per raffigurare proprio la provenienza dei venti in una determinata regione. I venti che soffiano in Italia sono caldi o freddi proprio in base alla direzione in cui soffiano e portano freddo o sollievo dal caldo a seconda della stagione. Vediamo quali sono.
La Tramontana e il Grecale
La tramontana e il Grecale sono venti freddi che possono soffiare tutto l’anno, ma principalmente si fanno sentire in inverno. Entrambi questi venti sono di carattere rafficoso. Giungono da nord e nord-est e portano un forte abbassamento della temperatura. La tramontana può soffiare anche con cielo sereno, non solo quando il cielo è coperto. Il Grecale è un vento gelido e secco. Nel Golfo di Trieste questi fenomeni ventosi si incanalano tramite il valico di Postumia dando origine al fenomeno della bora. Qui il vento si rinforza a causa del contrasto tra il freddo altopiano carsico e il mare caldo dando origine a raffiche di vento che possono raggiungere anche i 150 km/h.
Il Levante
Il levante è un vento fresco e umido che soffia da est. In autunno e in primavera può causare burrasche e mareggiate, in particolar modo sulle isole minori del Tirreno. Tra la tarda primavera e l’estate, invece, il vento di levante può anche essere secco.
Lo Scirocco e l’Ostro
Scirocco e Ostro provengono da sud, principalmente dalle zone desertiche della Libia e della Tunisia. Data l’origine desertica, sono venti caldi e molto secchi ma, quando transitano sul Mediterraneo, si caricano di umidità e arrivano sulle coste italiane portando pioggia e temporali. Si manifestano con maggiore frequenza in autunno e soprattutto in primavera tra marzo e maggio. Proprio in primavera si può avere anche la variante secca che in Sicilia, soprattutto sulla costa settentrionale, porta temperature anche superiori ai 30°.
Il Libeccio
In Italia il Libeccio è tra i venti più diffusi sulle coste tirreniche. Soffia da sud ovest. In estate si presenta come brezza di mare sulle coste occidentali e come brezza di terra su quelle orientali. Quando soffia d’estate il libeccio indica un’alta pressione, quindi bel tempo, a sud o a est, mentre a nord ovest della penisola si formano centri di bassa pressione, quindi perturbazioni e maltempo. In inverno soffia in concomitanza di perturbazioni atlantiche che provengono da ovest e si spostano verso est, causando pioggia e umidità. Nel Tirreno il Libeccio può soffiare con raffiche di oltre 100 km/h.
Il Ponente e il Maestrale
Il Ponente, che soffia da ovest, è la classica brezza marina che in estate soffia sulle coste tirreniche e su molte località di mare anche sulle isole maggiori. In autunno e in inverno il vento di Ponente si presenta dopo il passaggio di un fronte freddo ma indica la fine della perturbazione e il ritorno del bel tempo. Può anche essere un vento tempestoso e causare mareggiate sulle coste occidentali della Sardegna e nel basso Tirreno.
Il Maestrale è un vento freddo che dalla parte bassa della valle del Rodano nella Francia meridionale esce impetuoso sul Mediterraneo e raggiunge le coste della Corsica, della Sardegna e dell’Italia centro meridionale. Durante l’estate porta aria fresca e secca e aiuta a mitigare il caldo. Spesso causa mare in burrasca e dura da 2 a 4 giorni. Quando trasporta aria di origine artica dal nord Atlantico, può portare nevicate e freddo pungente anche a bassa quota in Sardegna e sulle coste tirreniche.