Proteggere gli edifici dagli incendi, ora esiste un nuovo gel

Mentre la corsa del cambiamento climatico prosegue gli incendi si fanno sempre più violenti e proteggere gli edifici dalle fiamme diventa una priorità. Uno studio pubblicato in Advanced Materials ha fortunatamente dimostrato che la scienza ha fatto passi da gigante in tale ambito. È stato, infatti, sviluppato un nuovo gel capace di resistere alle fiamme più a lungo dei prodotti tradizionalmente utilizzati che non danneggia né ambiente né salute umana.

Misure di prevenzione incendi: proteggere gli edifici con il gel
A concentrarsi su come proteggere gli edifici dagli incendi in modo più efficace ci ha pensato un team della Stanford University. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo gel che viene definito “potenziatore d’acqua”. Esso è composto da polimeri super-assorbenti, simili a quelli che si trovano nei pannolini, che, miscelati, appunto, con acqua, si espandono fino a formare una patina gelatinosa protettiva.
A fare la differenza è, però, l’aggiunta di particelle di silice. Quando il calore colpisce, infatti, queste ultime fanno sì che il prodotto si trasformi in aerogel, ovvero in un poroso isolante. Questo strato continua a proteggere la costruzione su cui il gel è stato sparso anche dopo che acqua e cellulosa si sono esaurite.
Proteggere case ed edifici dagli incendi: come può farlo un gel?
Il nuovo gel è apparso estremamente efficace nel proteggere gli edifici dagli incendi. In fase sperimentale i ricercatori hanno esposto dei pezzi di compensato al fuoco diretto generato attraverso una fiamma ossidrica. Questo brucia a temperature significativamente superiori rispetto a quelle dei classici incendi boschivi. Il legno su cui era stato spruzzato il nuovo gel ha resistito per ben 7 minuti.
Quello trattato con prodotti attualmente in commercio ha, invece, ceduto al calore dopo appena 90 secondi. I test sul campo in cui sono stati coinvolti nel tempo questi ultimi preparati hanno dimostrato che, quando le fiamme divampano, essi fanno da isolanti per gli edifici per un intervallo massimo di 45 minuti. Il nuovo gel, di cui l’acqua è solo un componente, dovrebbe garantire risultati migliori.
Nuove misure per proteggere gli edifici dagli incendi boschivi
I ricercatori sperano che il nuovo gel aiuti a proteggere gli edifici dalla piaga dilagante degli incendi boschivi. Il grande pregio del prodotto è che esso basa la propria efficacia proprio sull’impatto del calore. Quando le fiamme colpiscono, le temperature raggiungono anche i 100 °C e l’umidità risulta praticamente assente. L’acqua si esaurisce, quindi, molto rapidamente e a fare davvero la differenza sono le particelle di silice.
L’innovativo prodotto ha poi la caratteristica di essere del tutto non tossico. Il suo utilizzo è stato già approvato dal U.S. Forest Service. Si degrada, poi, facilmente in natura senza conseguenze negative. Può essere, infine, spruzzato facilmente e aderisce a tutti i tipi di superficie.
Gli sviluppi su come proteggere gli edifici dagli incendi rappresentano il risultato di una scoperta casuale. Al momento delle prime prove sperimentali gli scienziati stavano, infatti, lavorando a trattamenti per la prevenzione dei roghi efficaci sulla vegetazione. Eric Appel, fra gli autori dello studio, spera ora, però, che il nuovo gel possa diventare la chiave per la messa in sicurezza delle aree a rischio. L’idea è, quindi, quella di testare il prodotto su vasta scala.
