Niente sperimentazione animale per i cosmetici negli USA
Con voto unanime la California è diventato il primo stato degli USA ad esprimersi contro la sperimentazione animale per i cosmetici. Dal 2020 saranno vietate la produzione e la vendita di prodotti della cosmesi che hanno coinvolto animali nella fase di sperimentazione. Qualcuno suggerisce che possa essere il primo passo per muovere gli Stati Uniti verso un futuro cruelty-free.
California vieta sperimentazione animale per la cosmesi
La senatrice della California Cathleen Galgiani ha spiegato che manca ancora la firma del governatore Jerry Brown per rendere il tutto ufficiale, non dovrebbero esserci ragioni per un suo passo indietro. Se tutto andrà come previsto l’1 gennaio 2020 segnerà la fine dei test sugli animali per quanto riguarda i cosmetici. Non sarà infatti più possibile pubblicizzare, vendere o produrre prodotti per il corpo che siano stati sperimentati sugli animali. Anche per gli ingredienti vale lo stesso discorso.
La volontà è quella di essere d’esempio al resto degli USA, ma la strada è ancora lunga: nonostante non sia così diffusa la sperimentazione animale per i cosmetici, sono diverse le strade che si possono intraprendere per aggirare controlli e leggi. Questa prima legge sarà un test su cui in futuro tutti gli Stati Uniti potranno basarsi per le loro leggi, nell’attesa di una decisione federale.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.