La «Nikon Small World Photomicrography Competition 2017» è una competizione fotografica che raccoglie le migliori foto di professionisti e amatori con soggetto i più microscopici dettagli del mondo naturale.
Apide
Apide. Foto di Levon Biss, luce riflessa, ingrandimento 10x
Uova di farfalla
Uova di farfalla Mestra. Foto di David Millard. illuminazione incidente e Image Stacking, ingrandimento 7.5x.
Elefante
Gli elefanti vivono in gruppi matriarcali e tutte le femmine si prendono cura dei cuccioli senza distinzione.
Cellule di tessuto cartilagineo
Tessuto cartilagineo in crescita. Foto di Catarina Moura, Dr. Sumeet Mahajan, Dr. Richard Oreffo & Dr. Rahul Tare. Second Harmonic Generation (SHG), Coherent Anti-Stokes Raman Scattering (CARS), ingrandimento 20x per collagene; ingrandimento 40x per i tessuto grasso.
Pelle di cetriolo di mare
Pelle di cetriolo di mare. Foto di Christian Gautier. Luce polarizzata, ingrandimento 100x.
Occhi di ragno saltatore
Occhi di ragno saltatore. Foto di Emre Can Alagöz. Luce riflessa, ingrandimento 6x
Muffa su pomodoro
Muffa su pomodoro. Foto di Dean Lerman. Luce riflessa e Focus Stacking, ingrandimento 3.9x.
Pseudozampa di bruco
Pseudozampa di bruco. Foto di Dean Lerman, luce riflessa e focus Stacking, ingrandimento 3,7x
Frattura sezione olografica di una carta di credito
Frattura sezione olografica di una carta di credito. Foto di Steven Simon. illuminazione obliqua, ingrandimento 10x
Dettaglio di formica
Dettaglio di formica. Foto di Can Tunçer. Focus stacking, ingrandimento 5x
Occhio di ragno «Papàgambelunghe»
Occhio di ragno «Papàgambelunghe». Foto di Charles B. Krebs. Luce riflessa e Image Stacking. Ingrandimento 20x
Uova di falena
Uova di falena. Foto di Walter Piorkowski, luce riflessa e Image Stacking, ingrandimento 16x
Tonchio
Tonchio. Foto di Dr. Csaba Pintér. Stereomicroscopia, ingrandimento 80x
Occhi di vespa
Occhi di vespa. Foto di Laurie Knight, luce riflessa, ingrandimento 20x
Nsutite e Cacoxenite (minerali)
Nsutite e Cacoxenite (minerali). Foto di Emilio Carabajal Márquez. Image stacking.
Stigma di dente di leone con polline
Stigma di dente di leone con polline. Foto di Dr. Robert Markus, confocale e collage fotografico, ingrandimento 25x
Ganglio ciliare di embrione di pulcino
Ganglio ciliare di embrione di pulcino. Foto di Dr. Ryo Egawa. Confocale, chiarificazione tessuto, Brainbow, ingrandimento 30x
Verme tenia
Verme tenia. Foto di Teresa Zgoda. Confocal, ingrandimento 200x
Polline di giglio
Polline di giglio. Foto di Dr. David A. Johnston, confocal, ingrandimento 63x
Volvox alga
Volvox alga. Foto di Jean-Marc Babalian, contrasto interferenza differenziale, ingrandimento 100x
Falena
Falena. Foto di Jan Rosenboom. Image stacking, ingrandimento 5x
Cellule epiteliali umane
Cellule epiteliali umane. Foto di Dr. Bram van den Broek, Andriy Volkov, Dr. Kees Jalink, Dr. Reinhard Windoffer & Dr. Nicole Schwarz, confocale, ingrandimento 40x
Fiore di Senecione Comune
Fiore di Senecione Comune. Foto di Dr. Havi Sarfaty, ingrandimento 2x
Capelli umani annodati
Capelli umani annodati. Foto di Harald K. Andersen. Fondo nero, ingrandimento 40x.
Vasi sanguigni di una lingua umana
Vasi sanguigni di una lingua umana colorati. Fotografia di Frank Reiser tecnica luce riflessa e Focus Stacking, ingrandimento 100x
Piuma di cincia
Piuma di cincia. Foto di Marek Miś, luce polarizzata e fondo nero, ingrandimento 25x
Un insieme di immagini capaci di mostrarci quel lato quasi invisibile della natura che, grazie alle opportunità offerte dalle moderne tecnologie, viene immortalato in scatti suggestivi dal fascino indiscutibile.
Fonti: nikonsmallworld.com – mymodernmet.com
LEGGI ANCHE: