Le 5 cose che non troverete mai in una cucina tedesca
Tra italiani e tedeschi vi è da sempre un rapporto singolare che va dall’ammirazione alla totale incomprensione reciproca. Ma se c’è un argomento rispetto al quale i nostri connazionali sono piuttosto intransigenti, questo è la cucina. Così siamo portati a rimanere spesso perplessi conoscendo gli usi di altre nazioni, specialmente se riguardano nazioni vicino a noi come la Germania. In una cucina tedesca, per esempio, mancano alcune cose per noi ovvie e naturali.
1. Scopa e paletta
È molto difficile trovare scopa e paletta in una cucina in Germania. Pare che si preferisca di gran lunga utilizzare l’aspirapolvere o, al limite, le piccole palette senza manico e gli scopini. Il dubbio su come si facesse in passato, prima del tempo degli aspirapolvere, crediamo sia lecito.
2. Sale grosso
No, non è perché non mangiano pasta. A dispetto dello stereotipo, i tedeschi, sono grandi consumatori di pasta quindi il punto non è la mancanza di un’opportunità di utilizzarlo. Perché avere due prodotti al posto di uno? Diciamocelo: il sale è sale, e anche in questo caso i tedeschi mostrano tutto il loro pragmatismo.
3. Teglie di alluminio usa e getta
Dimenticatevi della comodità delle teglie in alluminio usa e getta (o meglio, ricicla!). I tedeschi optano per una soluzione più vecchio stile. Speriamo usino il programma «eco» della lavastoviglie.
4. Tovaglioli di carta
Italiani spreconi! Un altro esempio in cui i nostri biondi cugini d’oltralpe risultano più virtuosi di noi. Molto meglio il caro vecchio tovagliolo di stoffa da riutilizzare, basta una semplice lavata ogni tanto e il gioco è fatto, mentre l'ambiente ringrazia.
5. Tovaglia
L’Italia è il paese dell’estetica, la Germania quello della funzionalità. Che senso ha utilizzare una tovaglia per non rovinare un bel tavolo di legno massello se non possiamo nemmeno godercelo perché coperto? Per un tedesco nessuno!
Fonti foto: Jens Meyer / AP (copertina)

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.