La polvere di riso come sostituto naturale della cipria
Utilizzata fin dai tempi antichi, la polvere di riso è un prodotto totalmente naturale, che può essere utilizzato in sostituzione della cipria, oppure abbinata ad altri ingredienti per la realizzazione di prodotti più complessi della cosmesi di alta qualità.
La storia e le proprietà della polvere di riso
In Cina la polvere di riso è utilizzata da tempi antichissimi: era riservata agli attori che la utilizzavano per truccarsi durante le rappresentazioni teatrali. Con il trascorrere del tempo il suo utilizzo si è esteso anche ad altri ambiti, come ad esempio all’interno delle corti orientali. Così nel 1400 i viaggiatori europei la conobbero per prima volta, esportandola nel Vecchio Continente, dove già da tempo veniva utilizzata la cipria per correggere il colore dei capelli e schiarire la pelle del volto.
La polvere di riso ha numerose proprietà: non ostruisce i pori, opacizza la pelle e uniforma l’epidermide, assorbendo l’umidità in eccesso del viso. Inoltre, può essere utilizzata per qualsiasi tipo di pelle: essendo completamente naturale non contiene al suo interno nessuna sostanza che possa danneggiarla o irritarla.
L’utilizzo e la produzione domestica
È, innanzitutto, importante scegliere il prodotto della tonalità giusta in base al proprio incarnato. Per applicarla è possibile utilizzare un pennello a setole morbide e distribuirla uniformemente sul viso; in alternativa, si può utilizzare come una classica cipria, applicandola solo nei punti strategici.
La polvere di riso può essere facilmente realizzata anche a casa. Si può ricavare direttamente dai chicchi di riso, macinandoli, fino ad ottenere una polvere impalpabile di colore bianco. A questo punto, nel caso in cui si voglia ottenere un colore più scuro, si può procedere con una cottura in pentolino metallico a fiamma molto bassa, mescolando continuamente. Quando si raggiunge la tonalità desiderata, bisogna trasferirla rapidamente in un contenitore freddo, per evitare che il processo non si prolunghi troppo.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.