In Italia cresce la pratica del riuso

Qualcosa è cambiato nelle abitudini delle persone per quanto riguarda l'acquisto e l'utilizzo dei prodotti. Infatti, in Italia è in crescita la pratica del riuso. Si tratta di un dato positivo che va in controtendenza rispetto alle ultime analisi che hanno registrato un rallentamento della circolarità dell'economia globale da parte delle aziende e della politica.

In aumento la pratica del riuso
In occasione del quinto rapporto sull'economia circolare presentato da Circular Economy Network a Roma negli scorsi giorni è emerso un dato interessante. Negli ultimi tre anni è aumentata la pratica del riuso, soprattutto in Italia. Infatti, secondo l'indagine realizzata da Cen e Legacoop con la collaborazione di Ipsos, un italiano su due ha acquistato prodotti usati.
Il riuso è una delle azioni che i singoli cittadini possono mettere in pratica per agevolare la transizione ecologica per il raggiungimento di un modello di economia di tipo circolare. Ma non c'è solo il riuso. Infatti, un italiano su tre ha acquistato anche prodotti ricondizionati o rigenerati. Sono in crescita anche altre azioni ambientalmente sostenibili, come ad esempio il noleggio e la scelta di prodotti che hanno un packaging sostenibile.
Acquisti ecologici
Le persone tra i 18 e i 30 anni rappresentano la maggior parte della popolazione italiana che ha acquistato prodotti usati. Secondo l'indagine Ipsos, è il ceto popolare quello a mettere in pratica il riuso con maggior frequenza. Più scettici sono gli over 65. Dai dati registrasti si può intuire che, probabilmente, la pratica del riuso è spesso dettata da motivi economici più che ecologici.
Un discorso diverso è per quanto riguarda gli acquisti da parte della fascia di popolazione più giovane che ha mostrato maggiore interesse alle tematiche ambientali. Questa attenzione emerge anche dalla scelta dei prodotti che hanno un packaging sostenibile. Oltre l'80% delle persone intervistate per l'indagine Ipsos ritiene che sia importante ridurre gli imballaggi che non sono ambientalmente sostenibili.
Abbigliamento, elettrodomestici e noleggio
Un altro aspetto interessante che emerge dall'indagine Ipsos sulla pratica del riuso è la tipologia degli acquisti per genere. La maggior parte degli acquisti di prodotti usati da parte delle donne sono accessori tecnologici e abbigliamento. Invece, gli uomini intervistati hanno rivelato di acquistare principalmente piccoli elettrodomestici usati e attrezzatura tecnologica.
Auto e moto sono i mezzi di trasporto principalmente noleggiati dagli intervistati. Dall'indagine emerge non solo che negli ultimi tre anni è aumentata la pratica del riuso, ma anche che in futuro quest’azione potrebbe crescere ulteriormente. Infatti, gli intervistati hanno confermato l'intenzione di acquistare in futuro un prodotto usato o ricondizionato invece di uno nuovo.
Prendersi cura degli oggetti e del pianeta
Gli oggetti che utilizziamo hanno un valore economico e ambientale. Infatti, per produrli servono risorse naturali ed emettiamo gas serra. Riutilizzare degli oggetti e trattarli al meglio affinché durino il più a lungo possibile significa ridurre la produzione e quindi anche l'inquinamento legato alla realizzazione di questi artefatti.
