In Egitto è stata scoperta una statua di Buddha di epoca romana

Di solito pensiamo che il commercio internazionale sia una tendenza molto recente. Eppure, si accumulano evidenze che suggeriscono un’altra versione: un commercio quasi globale esiste già da secoli, o addirittura da millenni. Di recente, per esempio, in Egitto è tata trovata una statua di epoca romana che raffigura Buddha, indizio di scambi commerciali già esistenti fra Roma e India.

La prima statua di Buddha in Egitto
La scoperta risale all’aprile scorso, ed è stata fatta da una squadra di archeologi polacchi e americani. Mentre lavoravano a degli scavi al Tempio di Iside, nella città di Berenice, in Egitto, hanno ritrovato 2 monete e una statua che rappresenta il Buddha.
Le monete risalgono al 2° secolo, e sembrano di quelle fabbricate durante l’Impero Satavahana. La statua è una realizzata in marmo mediterraneo, alta 61 cm. Il Buddha è rappresentato in piedi, mentre sorregge con la mano sinistra un lembo della sua veste. Ha un’aureola raggiante intorno al capo, e ai suoi piedi si trova un fiore di loto. Considerando lo stile, gli archeologi ritengono che anche questa risalga al 2° secolo.
Altre scoperte a Berenice
Questa statua di Buddha è la prima del suo genere ad essere trovata in Egitto, e in generale ad Ovest dell’Afghanistan. Però non è l’unico ritrovamento che suggerisce l’esistenza di una rete commerciale fra India e Impero Romano.
Berenice, infatti, fondata nel 3° secolo a.C., era uno dei più importanti porti nel periodo dell’Egitto romano. In anni recenti, in altri scavi è stata rinvenuta un’incisione in sanscrito che risale al regno di Marco Giulio Filippo (204-249). Nel 1999, è stata trovata una giara contenente grani di pepe nero, che a quel tempo era coltivato soltanto nel Sud-Ovest dell’India.
Altre antiche rotte commerciali
Ovviamente il commercio globale di oggi è molto diverso rispetto a quello del passato. Ma altri esempi come questo si trovano già nel mondo antico.
La Via della Seta collegava la Cina, l’Europa e tutti i Paesi che attraversava già dal 1° secolo a.C.. La Via dell’Incenso, dal 3° secolo a.C., connetteva India, Arabia, Africa orientale e Mediterraneo. Ancora più antica la Via dell’Ambra, che vedeva degli scambi fra Italia, Nord Africa, Grecia e Penisola Iberica già dal 3° millennio a.C..
