In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste che si celebra il 21 marzo, Milano diventa testimone di una nuova edizione di Custodiscimi, l’iniziativa congiunta di Forestami, Legambiente Lombardia e l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF).
Il progetto Forestami
Forestami è un progetto di riforestazione urbana nato da una ricerca del Politecnico di Milano con il sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani. L’iniziativa è promossa da Città metropolitana di Milano unitamente a Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano. L’obiettivo del progetto Forestami è di piantare 3 milioni di alberi sul territorio milanese entro il 2030.
LEGGI ANCHE: Il Comune di Milano ora ha il suo piano aria e clima
Cos’è Custodiscimi, l’iniziativa di Forestami
Custodiscimi, l’iniziativa del Comune di Milano nell’ambito del progetto Forestami, si rivolge ai cittadini del capoluogo lombardo e dei comuni limitrofi. Per la precisione l’edizione 2023 di Custodiscimi coinvolgerà 9 municipi del Comune di Milano e 9 comuni della Città metropolitana di Milano. I cittadini potranno diventare custodi di una piantina forestale dalla primavera fino all’autunno, quando la dovranno restituire.
Cosa succederà nell’autunno 2023?
Verso la fine di ottobre, quando le piantine di Custodiscimi saranno state restituite, un agronomo controllerà il loro stato di salute e certificherà che possano essere inserite nei progetti di Forestami. Gli alberelli di Bagolaro, Biancospino, Carpino, Ciliegio, Olmo, Pado, Salice Rosso e Sanguinello saranno piantati nella stagione agronomica 2023/2024 e daranno vita a nuovi boschi urbani.
Come si partecipa al progetto Custodiscimi di Forestami
L’iniziativa Custodiscimi è piaciuta talmente tanto ai Milanesi che le prenotazioni per l’edizione 2023 sono state chiuse anticipatamente. Le piantine a disposizione erano 2.500 ma le richieste sono state numerosissime e molto tempestive. A causa di questa inaspettata adesione straordinaria non è più possibile per quest’anno prenotarsi. Tuttavia, inviando una mail a [email protected] è possibile già mettersi in lista per la prossima edizione. Chi volesse vedere dal vivo le piantine può visitare il sito dell’iniziativa e trovare il punto di ritiro più vicino.
LEGGI ANCHE: